Territorio e imprese

Quali imprese partner fanno parte delle Fondazioni ITS?

Scopriamo tutte le caratteristiche delle imprese partner degli ITS. Un aiuto in più per orientarsi nel mondo del lavoro

Il nuovo ufficio con strumenti digitali

Per sapere quali sono le imprese che decidono di entrare nelle Fondazioni ITS, per essere parti attive nella formazione dei giovani che decidono di impegnarsi in un determinato settore, è utile confrontarsi con i dati dell’ultimo monitoraggio nazionale Indire 2022.

I soggetti partner degli ITS sono 3.169 e di questi 1.291 sono imprese. Su tutto il territorio, le imprese rappresentano il partner più emblematico. Questo dato, indica come gli ITS siano orientati al mondo del lavoro e a creare occupabilità per i loro studenti. Infatti, le aziende sono una risorsa fondamentale non solo per trovare i docenti che terranno i corsi più innovativi all’interno degli ITS, ma anche per assicurare stage di valore ai propri studenti.

Quanto sono grandi le imprese partner degli ITS?

In generale, le imprese partner degli ITS appartengono alla categoria delle medie imprese. Infatti, il 19% ha meno di 10 impiegati, mentre il 30% è rappresentato da imprese con meno di 50 occupati. Un ulteriore 30% è costituito dalle imprese con meno di 250 impiegati e un 10% ha meno di 500 occupati. Sono il 12, 5% quelle che superano i 500 addetti.

Come rappresentato nel grafico, la distribuzione delle imprese partner per numero di impiegati varia all’interno del territorio nazionale. In particolare, il nord vede imprese leggermente più grandi rispetto al sud.

Le regioni che ospitano il maggior numero di imprese all’interno delle Fondazioni ITS sono Lombardia (286), seguita da Puglia (140) ed Emilia Romagna (132). I primati negativi sono rappresentati da Basilicata (8 imprese), Liguria (7) e Molise (1).

Quale area tecnologia collabora con il maggior numero di imprese partner?

Il settore tecnologico che vanta il maggior numero di imprese come partner è il settore delle Nuove tecnologie per il made in Italy. In parte, questo dato è giustificato dal fatto che all’interno di questa area tecnologica sono comprese sei aree differenti.

Tra queste, tuttavia, c’è un’area che spicca su tutte le altre aree e su tutti i settori. Si tratta del Sistema Meccanica che conta 426 imprese partner, ossia il 67,2% delle imprese che collaborano nel settore Nuove Tecnologie per il made in Italy.

Leggi anche “Quali vantaggi hanno le imprese nell’entrare in una fondazione ITS“.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.