Project work

In cosa consiste un “project work” nel concreto?

Ce lo raccontano gli studenti del secondo anno di ITS Academy Last

lavorare a un project work presso un ITS. Lavori di gruppo studenti

Gli ITS propongono lezioni teoriche e frontali. Ma accanto alle nozioni e ai concetti, fondamentali per acquisire competenze di base, c’è anche la realizzazione di progetti pratici. Sono chiamati project work e vogliono coronare le lezioni teoriche con un’attività concreta per fissare con la pratica le nozioni apprese.

I project work sono condotti con la supervisione delle aziende partner, da cui provengono i docenti degli ITS. Si tratta di vere e proprie risposte alle domande aziendali, oltre a essere un esercizio di lezione per gli studenti.

Il 18 marzo scorso abbiamo avuto la possibilità di vedere nel concreto i risultati dei project work condotti dagli studenti del secondo anno dellITS Academy Last. Hanno partecipato all’evento “Accettiamo la sfida: diamo forma alle nostre idee” gli studenti dei corsi di logistica e trasporti, di automotive service manager, di internazionalizzazione d’impresa e di digital transformation specialist.

La manifestazione ha avuto luogo presso il Silos di Ponente dell’Ateneo dell’Università di Verona. L’evento ha visto la partecipazione di studenti, partner e istituzioni. L’iniziativa ha visto gli allievi delle diverse classi alternarsi per presentare i propri project work. In questo consisteva la prova finale di un percorso di formazione di 60 ore.

I project work

  • Il corso “Automotive Service Manager” in collaborazione con Gipa Italia per Garage 77: il project work presentato consiste nella realizzazione di un business plan per rispondere alle esigenze di un caso studio, l’officina di Arcè di Pescantina. Il business plan è nato con la prospettiva di portare in positivo il bilancio dell’azienda e di renderla competitiva sul territorio nell’arco dei 10 anni.
  • La classe “Logistica e Trasporti 4.0” (VR): si è cimentata nell’introduzione, implementazione ed efficientamento di una nuova tipologia di prodotti nel magazzino di Fiege E-commerce Logistics di Nogarole Rocca (VR). La sfida era quella di seguire le regole di stoccaggio per questo tipo di prodotti, nel rispetto delle rigide normative di sicurezza. “Siamo soddisfatti di avere collaborato al progetto, che ci permette di dare il nostro contributo concreto alla formazione dei giovani del nostro territorio”, ha commentato Filippo Golin, direttore dello stabilimento Fiege Logistics di Nogarole Rocca, che conta oltre 2mila lavoratori. “Mettere gli allievi alla prova su un caso concreto permette loro di vivere un’esperienza concreta del mondo della logistica, e a noi di aprirci a nuove idee e metodologie di lavoro.
  • Il gruppo di “Logistica e Trasporti 4.0” (PD): ha collaborato con Fercam Logistics&Transport per ridurre le emissioni di CO2. Gli studenti hanno analizzato mezzi di trasporto endotermici, elettrici e a idrogeno. Hanno proposto soluzioni per renderli più efficienti e hanno valutato l’impatto sull’azienda in termini economici, l’autonomia del veicolo e l’impatto ambientale.
  • La classe che ha collaborato con Golia – Infogestweb ha realizzato uno studio su quattro tratte nazionali, europee e in paesi terzi trovando la soluzione più sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale per la realizzazione del trasporto.
  • Il gruppo dei corsi Internazionalizzazione e Digital ha lavorato sulla creazione di un marketplace di internazionalizzazione di impresa in collaborazione l’azienda 3A Sport. L’obiettivo dell’azienda era passare da una vendita B2B a B2C.

E per voi, sono state diverse le esperienze di project work?

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.