Contenuto apparso originariamente su UniverCity di martedì 18 marzo 2025
Si svolgeranno a Schio il 10 e l’11 maggio le finali regionali di F1 in Schools Italy, il progetto che vede in
prima fila l’Its Academy Meccatronico Veneto come coordinatore tecnico area Triveneto. Supportato
dalle istituzioni e dalle aziende dell’Alto Vicentino, il progetto consiste in una sfida multidisciplinare, in
cui squadre di studenti delle scuole superiori collaborano e progettano insieme una macchina F1 ad aria
compressa in miniatura.
Ogni squadra, composta da 3 a 6 studenti, è chiamata a comporre un vero e proprio team di Formula 1 e
portare a termine tutte le fasi in vista dell’obiettivo finale. Dalla creazione dell’identità del gruppo, al brand, dal piano di comunicazione e del business plan, fino alla realizzazione di una vettura da competizione in miniatura, con tanto di race test su un rettilineo di 24 metri. Per il Triveneto hanno aderito 15 scuole secondarie di secondo grado, con 19 team, per un totale di 114 partecipanti dalle province di Belluno, Bolzano, Padova, Rovigo, Treviso, Trieste, Venezia, Vicenza, Verona; a febbraio 12 istituti, con 15 squadre, al palazzetto dello sport “Don Bosco” di Schio si sono cimentate nella fase delle qualifiche interregionali.
Un’esperienza unica sia per gli studenti delle superiori in gara, sia per studenti, studentesse e tutor dei corsi Its Academy Meccatronico, ai quali – come coordinatore tecnico – spetta il compito di coordinare le squadre partecipanti in tutte le fasi del progetto: organizzazione, aspetti tecnici, logistica.
I futuri tecnici meccatronici dell’Its hanno la possibilità di mettere in pratica le proprie competenze in un contesto reale, acquisendo esperienza nel ruolo di supervisori e guide per i team partecipanti.
«Questa iniziativa rappresenta una delle proposte per garantire una formazione al passo con i tempi, immersa nella realtà e nel mondo dell’innovazione – commenta Giorgio Spanevello, direttore generale di
Its Meccatronico Veneto -. Il nostro obiettivo è fornire ai giovani una preparazione concreta, in costante dialogo con le aziende e il mercato del lavoro, per accompagnarli nel loro futuro professionale con competenze altamente specializzate». Secondo le associazioni di categoria si tratta di «un’iniziativa rilevante anche per il territorio, che ne valorizza e sviluppa le eccellenze. Molte problematiche sociali e
occupazionali possano essere affrontate con il coinvolgimento dei giovani».
Alle qualifiche a brillare è stato l’Itis De Pretto di Schio, le cui due squadre si sono aggiudicate i primi
due posti. Ottimo risultato anche per l’Ipsia Garbin di Schio, il cui team Speedster si è qualificato tra le otto squadre migliori. Come detto, a maggio ci sarà la fase regionale: le otto squadre migliori accederanno alle finali nazionali, affrontando le altre finaliste italiane.