TOP 10

10 progetti innovativi nati grazie agli ITS

Quando la creatività degli studenti ITS incontra l’esperienza dei professionisti del 4.0 nascono idee geniali. Ecco una selezione di dieci progetti innovativi nati grazie agli ITS

Tra i tanti vantaggi che l’esperienza di un corso ITS offre, c’è sicuramente la possibilità di entrare fin da subito in contatto con il mondo del lavoro. Gli studenti degli ITS, infatti, durante il biennio di formazione hanno la possibilità di mettere alla prova il loro talento. Così, dall’unione tra la creatività degli studenti e l’esperienza dei professionisti del 4.0 nascono idee spesso geniali. Noi di TuttoITS abbiamo selezionato 10 progetti innovativi nati proprio dagli ITS e con gli ITS.

1. UniZeb

Partiamo subito con uno dei progetti innovativi nati grazie agli ITS che nel 2017 è stato giudicato dal Ministero dell’università e della ricerca (Miur) come uno dei migliori in Italia. Stiamo parlando del progetto UniZeb realizzato dagli studenti dell’ITS Red Academy, l’Istituto Tecnico Superiore per il risparmio energetico e le nuove tecnologie in bioedilizia, in collaborazione con l’università e la scuola edile di Padova.

L’obiettivo? Costruire un modulo abitativo ecosostenibile e autonomo al 100% nel quale ricerca, innovazione, materiali e tecniche all’avanguardia vengono concretamente testate sul campo. Così è nata una struttura di circa 80 metri quadrati, abitata a turno dagli studenti che l’hanno progettata e costruita. Vivere all’interno dell’abitazione permetterà agli studenti di osservare, analizzare e migliorare tutti gli aspetti costruttivi e di comfort. Dagli impianti all’illuminazione, dalle forme architettoniche alla domotica, il giovane team di UniZeb sarà impegnato nella sperimentazione condivisa del modulo abitativo.

2. Total Quality Spaghetti

Total Quality Spaghetti è un progetto realizzato dagli studenti dell’ITS Demos Academy di Campobasso in collaborazione con La Molisana e con l’azienda Sensor ID. Il tutto ha avuto inizio da una richiesta dell’azienda pastaia che aveva la necessità di risolvere un problema relativo ai processi di controllo qualità degli spaghetti. I meticolosi controlli, infatti, rallentavano la produzione poiché venivano fatti in maniera completamente manuale.

Così da febbraio 2020 un team di studenti dell’ITS di Campobasso ha portato avanti il progetto attraverso il metodo di design thinking. Grazie al partner tecnico Sensor ID, gli studenti hanno realizzato un prototipo che – attraverso sensori, fotocamere e intelligenza artificiale – è in grado di ridurre il tempo del controllo di oltre il 50%. Decisamente un esempio virtuoso che non poteva non essere menzionato tra i progetti innovativi nati grazie agli ITS.

3. Zeratech Warehouse 4.0

Un magazzino fisico gestito con le tecnologie 4.0? È il progetto industriale ha cui ha lavorato un gruppo di studenti dell’ITS Rizzoli in collaborazione l’azienda Zeratech. Si chiama Warehouse 4.0 (che significa Magazzino 4.0) e lo scopo è proprio quello di progettare un magazzino fisico con criteri di organizzazione digitale.

Una soluzione innovativa in grado di ottimizzare i processi di magazzino grazie alle tecnologie digitali. Uno strumento che facilita stoccaggio e prelievo, inventario e packing. Il team è partito da zero, cioè dalla raccolta dei bisogni, e poi è passato alla individuazione delle criticità, all’ideazione del software, alla prototipazione e, infine, alla verifica.

4. Blanket Refitting

Tra i dieci progetti innovativi nati grazie agli ITS segnaliamo anche Blanket Refitting, il progetto vincitore dell’ITS 4.0 Day 2020. Blanket refitting nasce dalla collaborazione tra le studentesse dell’ITS Moda di Pescara, l’azienda Bond Factory e il lanificio Merlino. 

Per oltre 150 anni le pregiate coperte del lanificio Merlino sono state un fiore all’occhiello della manifattura tessile italiana. Complici la globalizzazione e la crisi del settore tessile, però. la sopravvivenza dell’azienda è stata messa a dura prova, arrivando a un passo dalla chiusura. Da qui, l’idea di coinvolgere alcune studentesse dell’ITS per provare a salvare la tradizione. Armate di creatività e inventiva, e con l’aiuto delle tecnologie 4.0 e dell’azienda Bond Factory, hanno ridato vita alle coperte del lanificio trasformandole in preziosi abiti da sposa, mantelli e gonne.

Un progetto che ha portato benefici in termini ambientali, utilizzando scarti di tessuto e l’invenduto di magazzino, ma anche in termini sociali, aiutando lo storico lanificio abruzzese che rischiava la chiusura.

5. Sensing Cheese 4.0 

Anche il formaggio può diventare smart. Lo hanno dimostrato gli studenti dell’ITS Agroalimentare di Sassari che hanno riprogettato i processi centenari per valutare il grado di maturazione del formaggio

L’idea è stata quella di creare un sensore capace di monitorare continuativamente e in maniera non invasiva l’umidità interna della forma di formaggio in stagionatura. Così è nato il prototipo chiamato SensingCheese4.0, realizzato dagli studenti dell’ITS insieme all’impresa casearia Fratelli Pinna di Thiesi e la startup Primo Principio di Alghero.

Si tratta di un sistema innovativo per capire con estrema precisione quando un formaggio è pronto per essere commercializzato. Attraverso tecnologie di comunicazione wireless il sensore invia i dati, i quali possono essere visualizzati in un’app dedicata al personale tecnico dello stabilimento caseario. L’idea è piaciuta molto all’università Ca’ Foscari di Venezia, che l’ha inserita tra i migliori dieci progetti innovativi nati grazie agli ITS del piano ITS 4.0.

6. V.Ear

Gli studenti dell’ITS Meccatronica di Torino si sono aggiudicati il terzo posto all’ITS 4.0 Day 2020 grazie al progetto V.Ear.

V.Ear prevede la ricostruzione digitale in realtà virtuale immersiva della struttura della cavità di un orecchio medio malato, a supporto di interventi in microchirurgia di gravi patologie tumorali o infiammatorie. Lo scopo del progetto, infatti, era quello di trovare un modo semplice di esplorare l’orecchio medio, potendo così simulare l’operazione chirurgica. Grazie alla collaborazione con due aziende del territorio (Axist e Thales Alenia) e con il reparto otorinolaringoiatria dell’ospedale Molinette di Torino, si è arrivati a realizzare un modello virtuale e uno manuale.

7. Old but Gold

Tra i migliori progetti innovativi nati grazie agli ITS anche l’idea geniale di due studenti dell’ITS Maker. Il progetto Old but Gold, arrivato secondo all’ITS 4.0 Day 2020, è finalizzato al restauro di auto d’epoca attraverso l’utilizzo del reverse engineering e degli scanner 3D.

Gli studenti hanno infatti pensato di utilizzare la tecnologia per riprodurre e commercializzare – mediante un’app – pezzi di ricambio per vetture d’epoca altrimenti introvabili o in cattive condizioni. Da questo progetto è poi nata la start up Valtom, creata dagli allievi stessi .

8. Abitacolo 4.0

“Abitacolo 4.0” è il progetto degli studenti del corso Nuove tecnologie per il made in Italy, indirizzo per l’industria meccanica e aeronautica, dell’ITS Malignani. Gli studenti sono stati assistiti dall’azienda Pianca nella creazione di un modulo notte per spazi abitati in maniera temporanea per lavoro o vacanza. Il riferimento concettuale è il celebre Abitacolo progettato nel 1971 da Bruno Munari, che in poco spazio concentra soluzioni per tre diverse esigenze: sonno, lavoro, socialità. 

All’interno dell’Abitacolo 4.0, grazie alle tecnologie IoT, è possibile cambiare i parametri ambientali, sanificare e modificare il colore delle pareti tramite lighting design. Il progetto ha vinto il primo premio per la categoria migliori progetti dell’edizione ITS 4.0 2021.

9. EBikeSolar Mobile Charger

Il bikesharing chiama e gli studenti dell’ITS Energia & ambiente di Colle Di Val D’Elsa rispondono con il progetto “EBikeSolar Mobile Charger”. Si tratta della prima stazione trasportabile di ricarica alimentata da pannelli solari per biciclette con sistema di monitoraggio e geolocalizzazione per il controllo dei flussi, l’ottimizzazione del servizio e la manutenzione. L’idea è nata come risposta all’aumento del cicloturismo e dell’utilizzo del bike-sharing

Il progetto, elaborato da 21 studenti dell’ITS, si abbina a una flotta di biciclette elettriche utilizzabili per eventi. Dalle fiere ai festival, dalle manifestazioni sportive ai concerti, per periodi di tempo limitati o stagionali, con un punto di raccolta dati in grado di segnalare gli interventi di manutenzione.

10. Narni 4.0

Last but not least, il progetto Narni 4.0 è sicuramente uno dei migliori progetti innovativi nati grazie agli ITS. Narni 4.0 è un viaggio virtuale attraverso i monumenti della città di Narni con una serie di informazioni aggiuntive non solo sulla città, ma anche sui suoi servizi. Il progetto, sviluppato sotto forma di app, ha preso vita grazie alla collaborazione tra gli studenti dell’ITS Servizi alle imprese di Viterbo e l’amministrazione comunale. L’obiettivo? Quello di trasformare Narni in una vera e propria smart city medievale.

L’applicazione funge da assistente virtuale, interagendo con i turisti per farli entrare in contatto con la città e i servizi che offre. In poche parole, il turista può scaricare gratuitamente l’applicazione che attiva i sensori installati in diversi punti della città. Quando lo smartphone dell’utente intercetta uno dei sensori, l’app si attiva e consente al turista di immergersi all’interno di un tour guidato interattivo. L’esperienza dell’utente, inoltre, può essere personalizzata attraverso le scelte che lui stesso effettua.

Proprio per la sua natura partecipativa e aperta, il sistema può essere anche utilizzato per la fruizione di contenuti multimediali immersivi, sempre con il solo utilizzo di uno smartphone. Gli utenti, infatti, potranno utilizzare una Cardboard VR, consegnata all’ingresso della città dagli info point, che se montata davanti al proprio telefono permetterà di fruire di esperienze video di realtà virtuale.

 

Condividi questo contenuto:

Francesca de Ruvo
Collaboratore
Una laurea in comunicazione e un master in giornalismo scientifico. Mi interessano le dinamiche digitali e mi occupo di contenuti per il web.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.