Il premio

Un premio per raccontare l’esperienza formativa in azienda

Al via la quinta edizione di “Storie di alternanza”, il premio dedicato agli ITS per raccontare esperienze formative in azienda

Ha aperto da pochi giorni il bando per partecipare alla nuova edizione del premio “Storie di alternanza”, un modo per condividere la propria esperienza formativa come studente nel mondo del lavoro. Il premio, alla sua quinta edizione, prevede la realizzazione di un video-racconto – effettuabile come singoli o come gruppo – che racconti l’esperienza vissuta, le competenze acquisite e il ruolo svolto dai tutor e dai referenti aziendali o scolastici.

Sono quattro le categorie che possono partecipare al concorso: gli studenti di liceo che abbiano partecipato ad un progetto di alternanza scuola-lavoro in azienda, gli studenti degli istituti tecnici professionali, gli studenti degli ITS o dei Centri di formazione professionale (Cfp). L’edizione 2022 è la quinta, ed è divisa in due livelli di partecipazione, uno locale e uno nazionale, il primo promosso dalle camere di commercio aderenti e da Unioncamere, il secondo direttamente da Unioncamere.

Per accedere alla fase nazionale, occorre partire da quella locale: è il docente che iscrive gli studenti al premio tramite la piattaforma online dedicata e indicata nel regolamento per l’ammissione. Una volta terminala la selezione a livello regionale, poi, un massimo di 3 video per ogni categoria di concorso verrà selezionata per la fase nazionale del premio.

Il video racconto

Il prodotto con il quale si concorre, lo dicevamo, è un video della durata di tre-cinque minuti, che racconti l’esperienza lavorativa vissuta nell’ambito del proprio percorso formativo scolastico. I temi riflettono abbastanza da vicino gli indirizzi tecnologici degli ITS: economia circolare e sostenibilità ambientale, transizione digitale, inclusione sociale, turismo e beni culturali, meccatronica e made in Italy. Da regolamento, nel video potrà anche essere inserita qualche ripresa del backstage per far vedere l’organizzazione del lavoro, per esempio, o dar spazio a racconti fuori dalle righe.

I prerequisiti per partecipare sono semplici: aver svolto attività di tirocinio, apprendistato o alternanza rinforzata non prima del primo gennaio 2020. Le iscrizioni per l’ammissione al premio e l’invio di tutta la documentazione sono possibili dal 20 aprile al 14 ottobre 2022.

Oltre al video racconto, è possibile allegare alla propria application anche un secondo video, che finirà in una classe di concorso dedicata ai tutor d’eccellenza. Per candidare il proprio tutor aziendale al premio, occorrerà realizzare un video della durata di tre minuti al massimo, diverso dal video-racconto candidato al premio “Storie di alternanza”, ma seguendo le stesse indicazioni tecniche. Questa candidatura viene considerata solamente a livello nazionale.

La valutazione e il premio

Nel sito di Unioncamere si trovano il regolamento, la modalità di partecipazione e anche la divisione del punteggio sulla base dei criteri di valutazione adottati dalla commissione. Il punteggio maggiore, ai fini del concorso, sta proprio nella qualità e nell’originalità del progetto video presentato, seguito dalla qualità e innovatività del progetto svolto e dal ruolo dei tutor scolastici e aziendali. Le competenze acquisite, invece, contano solo 15 punti a fronte dei 100 totali.

I vincitori saranno proclamati a novembre 2022, sia a livello locale che nazionale. Il montepremi totale per i finalisti nazionali è di 20mila euro divisi fra i primi tre classificati nei quattro livelli di istruzione previsti dal premio: 2.500 euro per il video primo classificato, 1.500 per il secondo e 1.000 per il terzo.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.