Un piccolo vademecum rivolto agli Istituti Tecnologici Superiori per accedere alle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sul potenziamento dei laboratori.
Qualche giorno fa il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) ha pubblicato le “istruzioni operative” sulle risorse messe a disposizione dal Piano e indirizzate alle Fondazioni ITS. Come vi avevamo raccontato su TuttoITS a novembre il ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse e, più recentemente, è stato reso pubblico l’elenco degli ITS Academy coinvolti dal riparto dei 450 milioni di euro.
I fondi sono inseriti nell’ambito della missione Istruzione e ricerca del Pnrr che prevede un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro in favore degli Istituti.
Le “istruzioni operative” contengono informazioni pratiche e indicazioni cui dovranno attenersi le Fondazioni ITS per potere accedere all’investimento. Il documento ricorda che il “potenziamento dei laboratori formativi con tecnologie 4.0 è finalizzato al miglioramento degli spazi e delle dotazioni laboratoriali già utilizzate per l’offerta formativa in essere ai processi di trasformazione del lavoro“ e alla “realizzazione di nuovi laboratori per l’ampliamento della offerta formativa attraverso la creazione di nuovi percorsi e l’incremento degli iscritti“.
Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato anche una “Guida alla presentazione dei progetti sulla piattaforma”, cioè “Futura Pnrr-Gestione progetti“, che si occupa appunto della gestione dei progetti di scuole e ITS Academy, finanziati dal Pnrr di titolarità del Mim.