Domanda: Si possono frequentare le lezioni teoriche degli ITS da privatista?
Un privatista è lo studente che segue un corso senza frequentarlo in presenza, ma che sostiene tutte le prove di verifica per accertare le competenze acquisite. Ma sarebbe possibile fare una cosa del genere per quanto riguarda gli ITS? È possibile studiare da casa la parte teorica e frequentare in presenza solo il tirocinio?
Per molti sarebbe una scelta obbligata, perché sarebbe l’unico modo per rendere compatibile l’orario lavorativo con l’opportunità di aggiornarsi. Tuttavia, sebbene questo modo di studiare abbia il vantaggio di permettere a tutti di gestire il proprio tempo, fa perdere la possibilità di partecipare ai lavori di gruppo – i cosiddetti work project – che fanno parte della formazione ITS. Lo studente privatista sarebbe escluso da tutte le attività pratiche che completano la formazione ITS.
L’impostazione delle lezioni degli ITS, in genere, non li rende compatibili con una modalità di frequentazione da privatista. Però, per gli studenti lavoratori, conviene sempre rivolgersi alle segreterie degli istituti per valutare insieme a loro le possibilità offerte a studenti occupati.
Leggi anche Quali ITS offrono corsi di aggiornamento specifici per chi lavora?
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.