Pomellato, celebre brand milanese di gioielleria, e la Fondazione Galdus, specializzata nella formazione professionale, uniscono le forze e ampliano l’Accademia dei Virtuosi, un percorso formativo per orefici, trasferendosi all’interno dell’area MIND di Milano.
L’Accademia
L’Accademia dei Virtuosi è nata per rispondere alla crescente domanda di professionisti qualificati nel settore orafo e rappresenta un’occasione unica per i giovani di acquisire competenze pratiche e concrete attraverso laboratori, workshop e stage presso aziende di alta gioielleria.
Questa realtà forniva già diversi percorsi per gli studenti, tra cui il corso ITS in Tecnico superiore per il design, la prototipazione e la produzione artigianale di manufatti artistici di oreficeria. Dato il trasferimento però, l’offerta formativa verrà raddoppiata e sarà introdotto anche un nuovo corso ITS con focus su tecnologie digitali e tecniche avanzate.
Un nuovo spazio per arricchire la formazione
La scelta di trasferire la sede all’interno del MIND, polo d’innovazione milanese, non è casuale: in un contesto rivolto all’innovazione, agli studenti ITS verrà offerta una sede che incarna perfettamente l’equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Qui, i futuri professionisti orafi potranno formarsi con strumenti d’avanguardia, integrando abilità manuali e competenze digitali.
“Con questa espansione non solo formiamo più talenti ma li prepariamo per le sfide tecnologiche del domani”, ha detto a questo proposito Diego Montrone, presidente di Galdus.