Formazione

Il ruolo del Polo Galileo di Roma sulla diffusione degli ITS e sulla formazione tecnica

Una realtà che agevola l'orientamento in favore degli Istituti Tecnici Superiori e contribuisce alla formazione dei docenti impiegati nei percorsi ITS

Orientamento per favorire la conoscenza degli ITS, progetti con gli Istituti presenti nel territorio e formazione integrata per i docenti che saranno impiegati in questi percorsi post diploma. Il Polo tecnico professionale Galileo di Roma – l’unico di questo genere presente nel Lazio – svolge un ruolo prezioso per gli Istituti Tecnici Superiori, facilita l’apertura della scuola al mondo del lavoro e consente una maggiore diffusione della formazione tecnica.

Il Polo, incentrato su informatica e meccanica, è promosso dall’ITIS Galileo Galilei (soggetto capofila) e dall’IIS Carlo Urbani. Si tratta di una realtà che ha tra i suoi obiettivi “l’adeguamento delle skills degli indirizzi formativi dei soggetti promotori (e di altri che sceglieranno di far parte del Polo), per allinearle alle esigenze delle imprese e del mercato del lavoro, in modo tale che possano concorrere attivamente alla configurazione di un quadro unitario dell’intera filiera formativa di istruzione e formazione tecnica e professionale integrata con quella economica e produttiva”, si legge sul portale del Polo.

Le parole di Elisabetta Giustini, responsabile del polo

“Dobbiamo fare progetti che possano poi portare ad un’evoluzione di quelle che si chiamano discipline Stem. L’innovazione vera è l’adeguamento alle nuove categorie mentali dei giovani di oggi, perché attraverso queste nuove metodologie noi possiamo dialogare con lo stesso linguaggio. Bisogna sviluppare competenze trasversali perché i ragazzi di oggi devono affrontare il mondo del lavoro dei prossimi 50 anni”, racconta Elisabetta Giustini, dirigente scolastica dell’ITIS Galilei e responsabile del Polo Galileo.

“Per favorire l’incontro con gli ITS facciamo opera di orientamento nei confronti dei ragazzi di altri istituti. Inoltre molti dei nostri studenti si dirigono successivamente verso gli ITS e ottengono ottimi risultati perché sono avvantaggiati dai corsi frequentati. Tutti i corsi presenti negli Istituti noi già li opzioniamo al terzo anno della scuola, in modo che i ragazzi non si trovino poi spaesati”, afferma la dirigente scolastica.   

Il Polo Galileo ha una collaborazione attiva con tutti gli Istituti Tecnici Superiori del Lazio. Si tratta di un rapporto che riguarda l’orientamento, ma anche l’avvio di progetti e la formazione dei docenti che saranno impiegati negli ITS. “Ci sono esperti del mondo del lavoro che entrano nella nostra scuola e insieme ai nostri docenti svolgono formazione integrata e moduli didattici”, spiega Giustini. Alcuni di essi vanno poi a insegnare nelle classi degli Istituti Tecnici Superiori presenti sul territorio.  

Inoltre, sia l’ITIS Galileo Galilei che l’IIS Carlo Urbani figurano nell’elenco dei soci della Fondazione ITS Maria Gaetana Agnesi – Tech & Innovation Academy, finanziata dalla Regione Lazio e con sede a Roma, alla Tim Academy di via Angelo Emo. Si tratta di una scuola ITS ad alta specializzazione tecnologica post diploma, che ha in particolare l’obiettivo di formare data analyst e digital transformation specialist.

“Non si può costituire un Istituto Tecnico Superiore se non c’è la scuola, che deve essere la parte centrale e orientante alle nuove conoscenze che specializzano il percorso formativo”, afferma Giustini.   

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.