Domande e risposte sugli ITS

Il percorso ITS è riscattabile ai fini della pensione?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnologici Superiori

ITS FAQ è la rubrica dedicata alle vostre domande

Domanda: I due anni trascorsi presso un ITS sono riscattabili per la pensione?

In Italia è possibile pagare i contributi di riscatto necessari per il ricalcolo contributivo della pensione. In altre parole, gli anni del corso di studio possono valere per ottenere i requisiti necessari (per esempio, gli anni lavorativi) per andare in pensione.

I contributi di riscatto possono essere pagati per riscattare gli anni di laurea o di dottorato di ricerca. Ma cosa accade per gli anni trascorsi presso un ITS?

Il Provvedimento Prot. n. 414366/2022 dell’Agenzia delle Entrate, prevede la possibilità, per chi segue i percorsi formativi degli ITS Academy, di riscattare ai fini previdenziali il relativo periodo di frequenza. Inoltre, è consentita la deduzione ai fini Irpef dei relativi contributi oppure la detrazione nella misura del 19% da parte dei soggetti di cui l’interessato risulti fiscalmente a carico.

Ciò significa che non solo è possibile pagare i contributi per riscattare gli anni di ITS, ma anche che è possibile detrarre in dichiarazione dei redditi l’importo pagato totalmente o parzialmente.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.