TuttoITS x Rete ITS Italia

Perché lo spatial computing è un’opportunità da cogliere per il mondo ITS

Una collaborazione ad hoc, agevolata da Rete ITS Italia, porterà studenti e formatori a confrontarsi con visori di ultima generazione: anche per le cosiddette "esperienze spaziali", si conferma la peculiarità dell'istruzione terziaria professionalizzante come avamposto per l'adozione precoce delle tecnologie

In collaborazione con: Rete ITS

L’evoluzione tecnologica chiama e gli ITS rispondono, come ha dimostrato il recente viaggio a Londra di una delegazione di ITS Academy guidata da Rete ITS Italia, composta in particolare da istituti e fondazioni della filiera ICT.

Elemento motore della trasferta è stata la sinergia con R-Store, canale distributivo dei prodotti Apple in Italia: la casa di Cupertino recentemente ha annunciato i paesi e territori in cui sarà disponibile Apple Vision Pro e l’Italia dovrà ancora aspettare un po’ per utilizzare il device che, spiega la casa, “sfrutta la potenza di visionOS, un rivoluzionario sistema operativo con un’interfaccia spaziale molto intuitiva e un sistema di input magico che consente di navigare fra i contenuti usando gli occhi, le mani e la voce”.

Gli ITS presenti a Londra, nella sede di Apple Europa alla Battersea Power Station, hanno potuto toccare con mano la Apple Vision Pro experience. L’intesa raggiunta con R-Store è finalizzata sia allo sviluppo di contenuti per i nuovi dispositivi che alla diffusione del loro utilizzo

La fusione di contenuti digitali con il mondo fisico per offrire esperienze spaziali, offerte dal device, può ovviamente aprire margini interessanti dal punto di vista dei processi di apprendimento ma anche, specialmente nei contesti più creativi, costituire un fattore di accelerazioni di idee, visioni, know how da trasferire poi nelle esperienze sul campo, durante gli stage.

La delegazione di ITS Academy in trasferta a Londra

La possibilità di doversi confrontare sul posto di lavoro con le potenzialità dello spatial computing è alta, soprattutto per chi sogna di lavorare anche fuori dai nostri confini nazionali. Se in generale, come conferma la stessa casa madre, “aziende di ogni settore stanno adottando lo spatial computing”, e se il nuovo dispositivo viene adottato da realtà di importante calibro “per sviluppare soluzioni innovative destinate a uso interno o alla clientela, fra cui app per collaborare a progetti 3D, per offrire training specializzati al personale, per guidare da remoto le squadre sul campo”, è chiaro che è meglio giocare in anticipo sul fronte della formazione.

Il ruolo di Rete ITS Italia

Come da Londra ha sottolineato da Guido Torrielli, presidente dell’associazione Rete ITS Italia che rappresenta moltissimi degli ITS, “gli ITS Academy, per la loro caratteristica finalizzata all’imparare facendo, rappresentano un veloce segmento di istruzione per trasferire immediatamente agli studenti le competenze richieste dal mercato del lavoro. Per questo motivo abbiamo accolto favorevolmente la collaborazione con R-Store finalizzata alla diffusione dei visori in Italia sia per lo sviluppo di applicazioni grazie al contributo della nostra filiera ICT che per l’utilizzo dei nuovi dispositivi nelle diverse aree di interesse dei nostri ITS”. 

Il sistema dell’istruzione terziaria professionalizzante conferma la sua vocazione a intercettare e portare nell’ambito della didattica le nuove tecnologie, e non c’è dubbio che il momento sia particolarmente fortunato per collaborazioni come questa, posto anche che tante Fondazioni – grazie ai fondi Pnrr – stanno aggiornando la dotazione tecnologica dei laboratori, delle sedi e dei campus che nasceranno.

Infine, come sottolineato dallo stesso Torrielli alla Battersea Power Station, “il sistema ITS vede le aziende protagoniste nella progettazione dei percorsi formativi e nella didattica che è svolta in alta percentuale da personale aziendale. Sul mercato italiano il dispositivo non è ancora presente, ma quando l’espansione geografica lo porterà anche sui nostri lidi, e in particolare nei contesti di impresa più innovativi, la sinergia varata a Londra potrà davvero sprigionare tutto il suo potenziale.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.