Le multinazionali e il mondo ITS

Perché una multinazionale come Cefla ha deciso di puntare sul mondo ITS

La multinazionale Cefla investe nel mondo ITS e aderisce a Fondazione Fitstic

Cefla aderisce a fondazione Fitstic

La multinazionale italiana Cefla, fondata nel 1932 e attualmente composta da una trentina di sedi in diversi Paesi, ha recentemente annunciato la sua adesione al già cospicuo parterre di soci della Fondazione Fitstic.

Questa partnership si propone di semplificare il passaggio tra il mondo della scuola e quello del lavoro, offrendo agli studenti opportunità di stage all’interno di Cefla per applicare in campo digital e fashion le competenze acquisite durante il percorso di studi. Una scelta concorde a quella di numerose altre aziende nell’intento di scommettere in modo concreto e tangibile sulla formazione e sullo sviluppo di nuove figure professionali nel settore ITS.

Cefla sceglie Fitstic per un’opportunità di ingresso in azienda

Cefla, colosso multi-business con presenza internazionale e sede a Imola, opera nei settori dell’impiantistica civile e industriale, delle macchine e impianti per la verniciatura, finitura e stampa digitale, delle apparecchiature mediche e dell’illuminazione con tecnologia LED.

La decisione di entrare a far parte della Fitstic è stata ufficializzata durante l’assemblea dei soci della Fondazione, svoltasi venerdì 15 dicembre a Bologna.

Fatima Malavolta, direttore People&organization di Cefla, ha dichiarato: “Grazie all’accordo con Fitstic vogliamo semplificare maggiormente il passaggio tra scuola e mondo del lavoro offrendo una opportunità concreta di ingresso nella nostra azienda. Diventare soci della Fondazione ci permette di entrare a far parte dell’ecosistema che tramite gli ITS sul territorio emiliano-romagnolo, offre a oltre 400 studenti corsi biennali di formazione post diploma. Vogliamo puntare sempre più sullo sviluppo di competenze che risultano oggi essere fondamentali e dare maggiori opportunità di entrare immediatamente nel mondo del lavoro.

La Fondazione Fitstic si è espressa entusiasta riguardo alla collaborazione con Cefla, riconoscendo il valore aggiunto che l’esperienza e la professionalità della multinazionale porteranno all’offerta formativa. L’estensione multinazionale di Cefla, con oltre 2mila dipendenti in tutto il mondo, offre agli studenti Fitstic una vasta gamma di opportunità di crescita formativa e sbocchi lavorativi, anche al di fuori dell’Italia.

FITSTIC in prima linea per la formazione dei giovani

L’ITS Academy Fitstic offre corsi biennali post-diploma in ambito digital e fashion di altissimo livello, distribuiti in otto diverse località dell’Emilia-Romagna. Questa collaborazione consentirà agli studenti ITS del settore ITC emiliano-romagnolo di accedere a nuove stimolanti opportunità di stage, permettendo loro di mettere in pratica presso Cefla le competenze acquisite durante il percorso di studi. Questi stage potrebbero, inoltre, tradursi in concrete opportunità di lavoro, fornendo agli studenti una via di ingresso nel mondo professionale.

Il presidente di Fitstic, Gaudenzio Garavini, ha dichiarato che: “Fondazione FITSTIC è entusiasta della collaborazione con Cefla, che con la sua riconosciuta esperienza e professionalità porterà valore aggiunto alla qualità dell’offerta formativa di Fitstic. La sua dimensione multinazionale, e la sua attività di eccellenza in settori molto diversi tra loro, permetteranno di offrire ai ragazzi e alle ragazze che frequentano i nostri corsi biennali una vasta gamma di opportunità di crescita dal punto di vista formativo, nonché nuovi sbocchi lavorativi anche fuori dal territorio italiano. Ricordiamo che il Pnrr mette infatti a disposizione degli studenti ITS borse di studio potenziate per gli studenti e le studentesse che sceglieranno di svolgere un percorso di tirocinio all’estero.”

Cefla e Fitstic: crescita professionale e multinazionale

La Fondazione, attraverso i suoi corsi biennali post-diploma, mira a soddisfare i fabbisogni formativi e occupazionali del territorio dell’Emilia-Romagna, contribuendo alla Strategia regionale di ricerca e innovazione per la Specializzazione Intelligente. La collaborazione con Cefla rappresenta un ulteriore passo verso la realizzazione di questo obiettivo, offrendo agli studenti ITS nuove opportunità di formazione e inserimento nel mondo del lavoro.

In conclusione, la scelta di Cefla di puntare sul mondo ITS attraverso la collaborazione con la Fondazione dimostra l’impegno dell’azienda nell’investire nelle risorse umane e nello sviluppo di competenze che rispondono alle esigenze del mercato. La partnership promette di aprire nuove porte agli studenti ITS, fornendo loro una prospettiva concreta di crescita professionale all’interno di un contesto multinazionale di eccellenza come Cefla: un’opportunità da non lasciarsi scappare.

Se sei interessato a esplorare ulteriori opportunità di stage e collaborazione con altre aziende coinvolte nel percorso di formazione degli ITS, non perderti il nostro articolo dedicato ai tirocini nelle aziende grazie alla formazione ITS. Scopri come aziende di spicco stanno plasmando il futuro della formazione e offrendo concrete prospettive di carriera ai talenti emergenti.

Condividi questo contenuto:

Stefania De Simone
Collaboratrice
Digital marketing specialist, copywriter e, nel tempo libero, scrittrice. Laureata in editoria e giornalismo con una spiccata passione per il mondo dello spettacolo e il giornalismo.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.