Diplomati ITS cercasi

A gennaio sono 7mila le ricerche di personale indirizzate ai tecnici diplomati ITS

Lo rivela l'analisi dell'Osservatorio Excelsior su titoli di studio e prospettive lavorative, pubblicato a inizio gennaio. Gli ITS emergono come percorso particolarmente cercato sul mercato del lavoro

  Lavoro

Il panorama lavorativo e professionale italiano è al centro delle riflessioni dell’Osservatorio Excelsior (qui il documento scaricabile), il quale, in collaborazione con Anpal e Unioncamere, offre uno sguardo dettagliato sulle prospettive di assunzione per il mese di gennaio 2024. L’attenzione si concentra sulle diverse figure professionali e sui titoli di studio che risultano maggiormente appetibili per le imprese.

L’Osservatorio fornisce dati cruciali per chi sta intraprendendo un percorso formativo, delineando quali titoli di studio possano rappresentare una chiave d’accesso al mondo del lavoro. Per comprendere al meglio questa dinamica, l’analisi considera i livelli di istruzione, distinguendo tra laurea, diploma di scuola media superiore, qualifica e diploma professionale e scuola dell’obbligo.

Il quadro complessivo rivela che il 19% delle ricerche di personale è indirizzato a laureati, il 30% a diplomati e il 32% a chi possiede una qualifica o un diploma professionale, con un picco di circa 7mila richieste specifiche per i diplomati provenienti dagli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Un’analisi approfondita che offre prospettive chiare su quali percorsi formativi possano tradursi in opportunità lavorative concrete.

Anche se il numero assoluto relativo ai diplomati ITS è ancora ordini di grandezza inferiore ad altri filoni (97mila richieste per i laureati, 155mila per i diplomati alla scuola secondaria e 163mila complessivamente per tutti i tipi di qualifica o diploma professionale), si tratta di una cifra molto alta se confrontata con il numero complessivo di iscritti ai percorsi ITS, che sono appena oltre gli 8mila secondo il più recente monitoraggio Indire. Dati che confermano una volta di più come l’occupabilità dei percorsi Tecnologici Superiori sia altissima.

Perché scegliere un ITS è vantaggioso

Dai dati presentati nel bollettino emerge chiaramente che gli ITS costituiscono una preziosa risorsa per coloro che stanno delineando il proprio percorso professionale. La conferma risiede nell’elevata richiesta delle figure formate dagli Istituti, riscontrata dalle imprese del mercato del lavoro.

Gli Istituti Tecnologici Superiori si distinguono come organismi altamente professionalizzanti e offrono una formazione tecnica e professionale di alto livello. Ciò si traduce in una preparazione completa e mirata che rende gli studenti pronti ad affrontare le sfide del mondo lavorativo con competenze specializzate. La forte domanda delle imprese per le figure provenienti dagli ITS evidenzia la rilevanza di questi percorsi formativi nel preparare individui pronti a inserirsi con successo nel contesto lavorativo.

Quindi, la scelta di intraprendere un percorso formativo presso un ITS rappresenta un’opportunità strategica per chi desidera accedere a un mercato del lavoro competitivo. La formazione mirata, la specializzazione tecnica e la forte connessione con le esigenze del settore rendono gli ITS una scelta consapevole e vantaggiosa per coloro che aspirano a una carriera di successo nel mondo professionale.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
Curatrice TuttoITS.it
Classe 1998, laureata in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS mi occupo della curatela del sito e lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.