ITS e trasporti

Annunciato un nuovo corso in International logistic

Si svolgerà presso l'ITS Academy Last e DSV con l'obiettivo di preparare i giovani alla logistica internazionale

Studente che frequenta il corso in International logistic

Formare nuovi giovani al trasporto delle merci a livello internazionale: è questo l’obiettivo del nuovo corso progettato da ITS Academy Last per DSV. Il corso di “International Logistics & Transport Management – DSV” si rivolge a neodiplomati che desiderano intraprendere una carriera nella logistica e nei trasporti.

Il partner nell’organizzazione del corso è DSV, terzo player mondiale specializzato in soluzioni di logistica e trasporto, con 28 sedi e 14 siti logistici dislocati su tutto il territorio nazionale. Il corso si svolgerà per due anni, alternando un semestre in aula con le lezioni tenute presso l’ITS Academy Last di Verona e un semestre presso le sedi di DSV.

Le caratteristiche dell’international logistic

Il corso organizzato da ITS Academy Last e DSV si propone di formare i giovani studenti alle esigenze di un mercato in rapida espansione. È il mercato della logistica e del trasporto internazionale che richiede personale formato tanto negli aspetti amministrativi e organizzativi quanto in quelli operativi e gestionali. Ogni settore e ogni reparto impegnato nella logistica ha bisogno di figure capaci di svolgere tali ruoli a diversi livelli.

Per questo è così importante il periodo di stage all’interno dell’azienda DSV. È il modo migliore per imparare sul campo e per capire quali sono le competenze necessarie per impegnarsi in questo settore. Al termine dell’esperienza, gli studenti conseguiranno il diploma di Tecnico Superiore in International Logistics & Transport Management. DSV si impegna inoltre a inserire direttamente nel proprio organico la maggior parte degli studenti. È una grande opportunità, data anche l’influenza internazionale di questa azienda.

Fino a fine luglio 2023 sarà possibile iscriversi al corso. Durante gli open day sarà offerta l’opportunità di parlare con un tutor per orientarsi meglio in questa proposta formativa.

La logistica in Italia

Il settore della logistica è in continua crescita nel nostro paese. Lo rilevano i dati raccolti e analizzati dall’Osservatiorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano. Il fatturato continua a essere in crescita (+2,8% nel 2022), anche se penalizzato dall’inflazione.

Il settore è penalizzato non solo dall’aumento dei costi dell’energia e del carburante, ma anche dalla carenza di personale. È quindi cruciale abilitare nuove figure professionali capaci di aumentare la capacità operativa del settore.

In particolare, c’è la necessità di formare manager in grado di modificare le impostazioni del lavoro e valutare gli investimenti da fare per introdurre le soluzioni prospettate dalla Logistica 4.0. Servono tecnici capaci di gestire i sistemi di automation, ormai introdotti dal 32% delle aziende di logistica del territorio. L’automation coinvolge soprattutto magazzini e flotte mobili di robot, per la movimentazione dei materiali e delle merci. Varie aziende (15%) hanno avviato anche progetti pilota di analytics per l’analisi dei dati. Questi ultimi, in associazione con le intelligenze artificiali, saranno utili per fare modellizzazioni e predizioni per meglio indirizzare i processi logistici.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.