Sono 36 le candidature ammesse alla valutazione tecnica per il bando, promosso dalla regione Toscana, sui finanziamenti ai nuovi percorsi ITS 2022/2023 da avviare entro il 30 ottobre. Il termine per la presentazione delle domande scadeva lo scorso 31 marzo. Qualche giorno fa è stato firmato il decreto della “Direzione istruzione, formazione, ricerca e lavoro”, arrivato dopo una fase istruttoria dedicata alla valutazione delle candidature: tutti i progetti presentati sono risultati “ammissibili” o “ammissibili con riserva di integrazioni formali”.
Le Fondazioni ITS potevano presentare proposte progettuali in associazione temporanea, con “l’obiettivo di ampliare e completare, al massimo livello possibile, l’offerta formativa di istruzione tecnica superiore della Toscana e di preparare gli studenti a un mondo del lavoro sempre più caratterizzato da competenze tecniche, trasversali e interdisciplinari”, si legge sul sito della regione Toscana. Il bando ha un budget complessivo di 4 milioni e 335 mila euro provenienti dal Por Fse 2014-2020. Ogni progetto è finanziato a copertura delle spese del primo anno di formazione dei percorsi ITS, “fino alla concorrenza massima di euro 165.174,50 corrispondenti a 900 ore per i percorsi da 1.800 ore complessive e di euro 170.167,50 corrispondenti a 1.000 ore per i percorsi da 2.000 ore complessive”.
Vediamo l’elenco dei progetti ammessi, dei finanziamenti richiesti e delle aree tecnologiche ITS di appartenenza.
Progetto (acronimo) | Fondazione (finanziamento) | Figura professionale |
Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni (Green design) | Ate (a = 165.174€) | Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni |
Tecnico superiore per la gestione del cantiere (Cantiere 4.0) | Ate (a) | Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni |
Tecnico per la ristrutturazione architettonica (Restructura) | Ate (a) | Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni |
Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi edilizi (Edilizia 4.0) | Ate (a) | Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni |
Manager degli eventi (Mice) | Tab (b = 170.167 €) | Tecnico superiore per la comunicazione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali |
Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie Smart e IoT (IoT developer) | Prodigi (b) | Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software |
Tecnico per l’innovazione delle produzioni agrarie e delle trasformazioni agro-industriali (Agrifuture 4.0) | Eat (a) | Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agro-industriali |
Tecnico per la qualità, lo sviluppo e l’innovazione dei prodotti agro-alimentari made in Italy e la gestione dei processi produttivi (Food innovation management) | Eat (a) | Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agro-industriali |
Tecnico per la valorizzazione e il marketing delle filiere agroalimentari di qualità (Food identity management) | Eat (a) | Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali |
Tecnico per la comunicazione, il marketing per l’esperienza enogastronomica e turistica (Enofood experience) | Eat (a) | Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali |
Design e tecnologia nel processo di creazione e produzione del gioiello (Oro 4.0) | Tab (b) | Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici |
Manager di strutture ricettive (Ma.ste.r.) | Tab (a) | Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive |
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica (Bioqualtech22) | Vita (a) | Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica |
Tecnico superiore per lo sviluppo di software frontend, backend e di soluzioni Crm su tecnologia Salesforce (Frontend & backend, developer) | Prodigi (b) | Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software |
Tecnico superiore della progettazione, sviluppo, testing del software (Full stack developer) | Prodigi (b) | Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software |
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica (Profarmabio22) | Vita (a) | Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica |
Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi (Biomedtech22) | Vita (a) | Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi |
Tecnico superiore per l’integrazione e il controllo dei sistemi informativi aziendali (Digitech22) | Prime (a) | Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronica |
Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente: risorse, riuso e bioenergie nell’economia circolare (Ambiente22) | Energia e ambiente (a) | Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti |
Tecnico superiore per l’automazione dei sistemi produttivi e la robotica industriale (Robomatic22) | Prime (a) | Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronica |
Tecnico superiore per l’Industria 4.0: progettazione digitale e sostenibilità energetica dei sistemi dei prodotti e dei processi (Industria@energia) | Energia e ambiente (a) | Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici |
Tecnico superiore per la progettazione e il collaudo di macchine e impianti industriali (Smartest22) | Prime (a) | Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici |
Hospitality management per le strutture ricettive (Homa 5) | Tab (a) | Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali |
Tecnico superiore per la smart city: innovazione, efficienza energetica e sostenibilità (Smart city 22) | Energia e ambiente (a) | Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici |
Tecnical object and accessories production 3D (Top 3D) | Mita (a) | Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per II settore tessile – abbigliamento – moda |
Tecnico superiore per la progettazione e le lavorazioni meccaniche avanzate (Innomec22) | Prime (a) | Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici |
Bags & tecnical skills (Best) | Mita (a) | Tecnico superiore dl processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore calzature – moda |
Advanced revolution process technician in innovation sustainability textile (Artist) | Mita (a) | Tecnico superiore di processo e prodotto per la nobilitazione degli articoli tessili – abbigliamento – moda |
Tecnico superiore per lo sviluppo di macchine e impianti per la produzione cartaria (Papergear22) | Prime (a) | Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici |
Tecnico superiore per la progettazione e la gestione smart della produzione nei sistemi meccatronici (Smech22) | Prime (a) | Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici |
Tecnico superiore per la manutenzione e lo sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari (Ecorail22) | Prime (a) | Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici |
Marina yachting manage (Mym)r | Isyl (b) | Tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche |
Yachting builder (Y&b) | Isyl (b) | Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture |
Yachting surveyor 3 (Yas3) | Isyl (b) | Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci |
Super yacht training captains 22 (Stc22) | Isyl (b) | Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci |
Tecnico superiore per la sostenibilità e innovazione dei prodotti Made in Italy del sistema manifatturiero toscano (Sostenibilità &made in italy22) | Energia e ambiente (a) | Tecnico superiore per la sostenibilità del prodotti (design e packaging) |