Curiosità

Nomi curiosi, simpatici e divertenti dei corsi ITS

Nel cercare di dare un nome al loro corso alcuni ITS si sono veramente sbizzariti con la fantasia. Andiamo a vederne alcuni con la leggerezza dell'ironia

ragazzi ridono nomi ITS

Viaggiando tra il nord e il sud della Mappa ITS, è possibile imbattersi in corsi con nomi davvero originali. Ci sono quelli composti, quelli incomprensibili e quelli mezzi in italiano e mezzi in inglese. Di certo, sono stati scelti per attrarre la curiosità degli studenti e per invitarli a cercare qualche informazione in più sull’offerta formativa dell’ITS.

I nomi composti

Sono formati da due parole troncate, ma poi unite in modo da formare una nuova parola. A volte il suono della parola li trasforma in robot romantici. È, per esempio, il caso di RoboMatic22 dell’ITS Prime. Lo stesso si può dire del corso AgriLogiTech dell’ITS Demos Academy, che riporta alla memoria un’agricoltura logica.

Insomma, la prima prova per essere ammessi in questi corsi è quella di capire in cosa consiste il profilo professionale risolvendo una specie di rebus o indovinello.

Italiano misto inglese: i nomi internazionali

Si tratta di tutti quei corsi che non si capisce se sono denominati in inglese o in italiano. Il titolo mette insieme le due lingue senza fare distinzioni. Ne sono un esempio Logistica 4.0 e la Smart Mobility di ITS Logistica Sostenibile, oppure Corso ITS Sistema ICT – Full Stack Developer e tecnologie cloud dell’ITS Smart Academy.

I nomi super lunghi

I nomi super lunghi sono quelli che riportano tutta la specifica del titolo di studio. Quindi uno studente si trova a frequentare il corso di Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Agro Tech Specialist dell’ITS Malignani. Vallo a spiegare a un tuo amico quando ti chiede: “che cosa hai scelto di fare dopo le superiori?“. Sarà altrettanto difficile per chi all’ITS La Spezia si iscrive al corso Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – tecnico superiore per la conduzione e gestione di mezzi ferroviari.

I nomi tutto sigla

Se li lasci in codice, nessuno – davvero nessuno – saprà che corso frequenti. Ne sono un esempio i nomi dell’ITS TAB: ETIC non ha nulla a che vedere con l’etica, ma significa “Evolution Textile Italian Competences“. HOMA non è casa in inglese scritto male: si tratta del corso “Hospitality Management per le strutture ricettive“. Lo stesso accade per l’ITS Isyl che propone il corso LINE: niente linee, ma solo tanto lusso dato che significa “LINE – Luxury International Expert“.

E tu hai visto altri corsi particolari che hanno attratto la tua attenzione? Cercali sulla mappa.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.