Rete ITS Lazio

Verso la Rete ITS Academy del Lazio: sfide e obiettivi

La Rete ITS Academy del Lazio punta a rafforzare l’offerta formativa e le sinergie tra istituti e imprese, ma il suo successo affronterà sfide cruciali di gestione, finanziamenti e coordinamento

obiettivi Rete ITS Lazio

Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) rappresentano una risorsa formativa cruciale in Italia, soprattutto nel Lazio, dove rivestono un ruolo strategico per settori chiave come tecnologia, ambiente e turismo. Questi percorsi professionalizzanti post-diploma, pur preparando i giovani a rispondere alle esigenze delle imprese locali con competenze tecniche avanzate, si vedono costretti ad affrontare sfide specifiche, tra cui la necessità di strutture, fondi e l’incertezza normativa.

Il contesto nazionale

Gli ITS sono scuole superiori che mirano a colmare il divario tra formazione e lavoro, combinando studio teorico con esperienza pratica. Attualmente, l’Italia conta più di 140 Istituti Tecnologici Superiori distribuiti tra regioni e province, ognuno dei quali offre corsi in vari settori, dalla meccatronica al turismo e alla bioedilizia.

Nonostante il successo, però, gli ITS italiani soffrono di problemi di finanziamento e di visibilità, se messi a confronto con le realtà universitarie. Il numero di studenti iscritti è infatti ancora relativamente basso, e gli ITS sono spesso poco conosciuti tra i giovani diplomati.

Coordinamento

La Rete ITS nel Lazio

Nel Lazio, la situazione riflette le problematiche nazionali, ma con sfide aggiuntive: la mancanza di una rete strutturata tra i diversi ITS limita la collaborazione tra enti formativi e aziende. In altre parole, senza un coordinamento regionale, ogni Istituto Tecnico Superiore opera in modo indipendente, riducendo la capacità di attrarre fondi e offrire corsi in settori emergenti richiesti dal mercato locale.

Inoltre, il Lazio presenta un bisogno specifico di percorsi ITS nei settori turistico-culturale, tecnologico e agricolo, cruciali per l’economia regionale. Tuttavia, molti neo diplomati che potrebbero beneficiare di questi percorsi non ne conoscono le vere opportunità, e gli ITS faticano a comunicare il valore del proprio modello formativo.

Rete ITS Lazio

La proposta

La proposta di creare una Rete ITS Academy del Lazio punta a risolvere le criticità attuali. Questo progetto prevede di unire i vari ITS regionali sotto un unico sistema, migliorando la distribuzione delle risorse e favorendo l’innovazione dei programmi didattici. Una rete coordinata consentirebbe di offrire corsi aggiornati secondo le esigenze del mercato del lavoro, rispondendo non solo alle tendenze attuali ma anche alle prospettive di crescita del territorio, e di costruire partnership con aziende locali. In assenza di una gestione efficiente, la rete rischia di diventare un altro ente burocratico senza un reale impatto.

In quattro istituti superiori del Lazio è già partita la nuova sperimentazione scolastica “4+2”, che permette di conseguire il diploma in quattro anni e proseguire con un biennio di specializzazione negli Istituti Tecnologici Superiori (ITS).

Obiettivi della Rete ITS Academy Lazio

  1. Rafforzamento della collaborazione: unendo le diverse fondazioni ITS, si punta a creare una rete coesa capace di rispondere ai bisogni di formazione delle aziende.
  2. Miglioramento delle risorse: con un sistema unificato, i finanziamenti pubblici e privati potrebbero essere distribuiti più efficacemente.
  3. Attrazione di nuovi studenti: una rete più visibile potrebbe raggiungere meglio i diplomati, aumentando il numero di iscrizioni agli ITS e promuovendo le specializzazioni più richieste.
  4. Innovazione e aggiornamento dei corsi: una rete solida favorirebbe la progettazione di corsi in settori innovativi come la digitalizzazione, le tecnologie verdi e il turismo sostenibile.
obiettivi Rete ITS Lazio

Prospettive future

L’introduzione della Rete ITS Academy richiederà un processo graduale, partendo dalla creazione di una base giuridica che definisca la governance e gli obiettivi specifici. Le prossime fasi prevedono:

  1. Approvazione normativa: creare una struttura legale per la rete e definire chiaramente i ruoli delle fondazioni ITS e delle autorità regionali.
  2. Stabilire partnership con le aziende: coinvolgere le imprese locali e multinazionali nel Lazio per promuovere l’innovazione nei corsi.
  3. Marketing e comunicazione: realizzare campagne di sensibilizzazione per attirare diplomati e giovani professionisti.
  4. Monitoraggio e valutazione: implementare strumenti per valutare l’efficacia della rete e migliorare continuamente l’offerta formativa.

Le parole di Giuseppe Schiboni

Giuseppe Schiboni, assessore con delega al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito ha dichiarato che “La Regione ha già avviato la procedura per la costituzione della Rete ITS Academy del Lazio che nasce dalla necessità di promuovere la cooperazione tra le Fondazioni nella programmazione, nonché la condivisione di linee programmatiche di medio periodo, al fine di favorire un’efficace ed efficiente pianificazione regionale delle risorse, offrendo la possibilità di intercettare e soddisfare i fabbisogni formativi dei territori”. – Fonte Agenzia Dire

La creazione della Rete ITS del Lazio è avviata e rappresenta un’opportunità unica per migliorare l’offerta formativa e rispondere meglio alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità delle istituzioni di garantire finanziamenti, collaborazione tra enti e una gestione trasparente ed efficiente. Se realizzata con attenzione, la Rete ITS potrebbe diventare un modello virtuoso, non solo per il Lazio ma anche per altre regioni italiane.

Condividi questo contenuto:

Stefania De Simone
Collaboratrice
Digital marketing specialist, copywriter e, nel tempo libero, scrittrice. Laureata in editoria e giornalismo con una spiccata passione per il mondo dello spettacolo e il giornalismo.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.