Di Priscilla Maganuco per UniverCity di martedì 18 marzo 2025
Cosa significa davvero vivere un evento come i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali? Quali opportunità può offrire ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro? Milano Cortina 2026 non è solo una competizione sportiva, ma un’occasione per formarsi, crescere e conoscere le prospettive professionali che il futuro può riservare ai giovani.
In questo contesto, il 28 febbraio 2025 si è tenuto Milano Cortina 2026 for ITS, un webinar dedicato agli studenti degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) coinvolti nel progetto Veneto in Action, il programma pluriennale regionale che mira a rendere il territorio più inclusivo, accessibile e sostenibile attraverso le opportunità generate dai Giochi del 2026. L’evento, organizzato nell’ambito del Programma Education Gen26, ha messo in luce le competenze richieste nel settore dell’organizzazione di grandi eventi e ha evidenziato come i Giochi del 2026 possano diventare un trampolino di lancio per i giovani.
Un percorso tra sport e competenze professionali
Come si organizza un evento di portata globale? Quali figure professionali sono coinvolte? Durante il webinar, gli esperti della Fondazione Milano Cortina 2026 hanno risposto a queste domande illustrando tre programmi fondamentali pensati per avvicinare gli studenti al mondo dello sport e della gestione degli eventi:
- Education Programme Gen26 – Formazione: un percorso che aiuta studenti e docenti a comprendere le dinamiche di un evento internazionale e il valore dell’organizzazione.
- Education Programme Gen26 – Prospettive future: un focus sulle professionalità necessarie per lavorare in ambiti strategici come la gestione delle sedi di gara, la tecnologia applicata agli eventi e le telecomunicazioni.
- Programma Volontari Team26: un’occasione per sperimentare sul campo l’esperienza olimpica, entrando in contatto diretto con l’organizzazione dell’evento.
Il progetto Education Gen26 non si limita a preparare i giovani all’evento, ma punta a lasciare un’eredità concreta, trasmettendo i valori dello sport Olimpico e Paralimpico e creando un network di studenti pronti a cogliere le opportunità di crescita offerte da un evento di tale portata.
Gli ITS coinvolti
Alla diretta del webinar Milano Cortina 2026 for ITS hanno preso parte circa 2.500 studenti provenienti da otto ITS della Regione Veneto:
- ITS Academy Turismo Veneto
- ITS Academy Meccatronico Veneto
- ITS Academy Cosmo – Moda
- ITS Academy Agroalimentare Veneto
- ITS Academy RED – Edilizia Sostenibile
- ITS Academy LAST – Logistica
- ITS Academy Marco Polo – Logistica Portuale e Ferroviaria
- ITS Academy Mario Volpato – ICT
L’adesione numerosa conferma quanto sia forte l’interesse dei giovani per le opportunità legate ai grandi eventi e quanto sia strategico un percorso di formazione mirato. L’integrazione tra Education Programme Gen26 e Veneto in Action dimostra come i Giochi Olimpici e Paralimpici non siano solo un appuntamento sportivo, ma un volano di crescita per il territorio e per le nuove generazioni.
Formazione e futuro professionale
Secondo Domenico De Maio, Education and Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026, esperienze come Milano Cortina 2026 for ITS rappresentano un’occasione unica per i giovani. “Partecipare a iniziative di questo tipo permette di acquisire competenze reali e comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro. Il confronto con professionisti del settore e la possibilità di contribuire a un evento di rilevanza globale aprono nuove prospettive di carriera“, ha dichiarato.
Quale sarà l’impatto di Milano Cortina 2026 sulle nuove generazioni? Quali opportunità riusciranno a cogliere i giovani che oggi si preparano a diventare i professionisti di domani? L’evento ha mostrato come i Giochi Olimpici e Paralimpici possano diventare un’opportunità per costruire un percorso professionale solido. Milano Cortina 2026 e il progetto Veneto in Action rappresentano due facce della stessa medaglia: un’occasione per trasformare la passione in esperienza, la formazione in lavoro e lo sport in un motore di sviluppo per il territorio.