TuttoITS x VDN Soluzioni Ambientali

Metaverso in aula, un valore aggiunto per gli ITS

Nuove vie alla didattica si aprono sondando una tecnologia di frontiera che valorizza quell'apprendimento esperienziale tanto caro alla formazione tecnologica superiore. Il player dei sistemi innovativi VDN spiega come portarlo in aula

Collaborazione

Il futuro della didattica è nel metaverso? La domanda è lecita alla luce delle sperimentazioni esistenti ma anche considerando la ben nota importanza della relazione tra spazio, pedagogia e tecnologica a favore delle attività di apprendimento, sia in termini di migliori risultati che di maggiore interattività in classe.

Un tempo il cambiamento investiva soprattutto gli ambienti fisici ma con l’avvento del digitale il discorso si sposta in una dimensione ibrida, utile a veicolare contenuti, facilitare esperienze, creare una continuità con esperienze di vita che i giovani sperimentano anche fuori dal perimetro scolastico.

E così la scuola italiana si è messa in movimento anche in questo senso e all’appello ha risposto anche il mondo degli Istituti Tecnologici Superiori.

Trattandosi di Istituti che per definizione vanno ad ampliare la formazione professionalizzante di tecnici con elevate competenze tecnologiche e tecniche professionali, l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione – come il metaverso- può costituire al tempo stesso un mezzo e un fine, in una logica davvero interessante.

Il metaverso può essere oggetto di studio sotto numerosi punti di vista (hardware e software, sicurezza dei dati, architettura, ndr) ma anche mezzo per lo studio, nell’espressione dell’aula virtuale.

Per abilitare le soluzioni, serve l’apporto del giusto provider tecnologico ma, in primis, bisogna essere consapevoli dell’apporto che può dare questa tipologia di soluzione.

Come spiega a TuttoITS VDN Soluzioni Ambientali, realtà lombarda che si occupa di Sistemi e soluzioni per la scuola innovativa 4.0, “la tecnologia dell’aula virtuale sfrutta l’uso della realtà virtuale (VR) per creare un ambiente di apprendimento coinvolgente. Questo ambiente non solo imita molti aspetti dell’ambiente scolastico tradizionale, ma offre anche la possibilità di accedere a spazi virtuali in base alla necessità richiesta. Questo significa che gli studenti possono entrare in un laboratorio di chimica, una galleria d’arte o un teatro, tutto senza lasciare la comodità della loro classe“.

Ma le chance non si esauriscono in un approccio alternativo alla divulgazione dei contenuti. “Le aule virtuali possono essere utilizzate per una varietà di scopi educativi. Possono servire come piattaforma per la formazione e lo sviluppo professionale, ospitando workshop, presentazioni e sessioni di formazione. Inoltre, possono essere utilizzate per simulare esperienze pratiche che altrimenti sarebbero difficili da realizzare in un ambiente di classe tradizionale“.

L’esperienza nel metaverso potrebbe anche configurarsi come un’ulteriore occasione di apprendimento basato sull’esperienza. “Uno dei principali vantaggi è la capacità di facilitare l’apprendimento esperienziale, quindi di concentrare la mente dello studente sull’esperienza di fare qualcosa, piuttosto che sulla mera memorizzazione di fatti. Inoltre, le aule virtuali consentono agli studenti di incontrarsi in un ambiente tridimensionale e lavorare su un programma professionale, semplificare i processi e collaborare su progetti insieme in un ambiente coinvolgente. Alcune caratteristiche tecniche di questi spazi virtuali sono la possibilità di utilizzare una lavagna da ufficio, disegnare un esempio di concetti utilizzando una penna 3D, caricare IFX con cui possono interagire per rendere le lezioni più reali, mostrare video 360°, condividere pdf, presentazioni, video o pagine web su grandi schermi“, ci confermano da VDN.

Le competenze maturate, direttamente e indirettamente, nell’eduverso possono essere poi spese anche sul posto di lavoro. Sempre più aziende scommettono sulle piattaforme virtuali e poter contare su chi le ha già sperimentare è un buon plus.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.