Le rubriche di TuttoITS

I luoghi degli ITS, un viaggio tra sedi e territorio mentre le Academy si proiettano nel futuro

Dalle sedi più innovative agli edifici storici riportati a nuova vita, le aule e i laboratori in cui si tengono i corsi ITS sono un elemento caratterizzante e distintivo del mondo degli Istituti Tecnologici Superiori

Gli ITS Academy evolvono, crescono, si spostano. E con loro cambiano i luoghi in cui formano i super-tecnici del futuro. In questo scenario di trasformazione, c’è un trend che merita di essere raccontato: istituti che traslocano in sedi storiche rinnovate, spazi che si trasformano per accogliere nuove strumentazioni, aule che diventano laboratori avanzati. Un processo, intrapreso da molti ITS anche grazie alla spinta del Pnrr e di altri finanziamenti, che parte dall’edilizia ma che parla di tecnologia, di radicamento nei territori e di come l’incontro tra passato e futuro – o come si dice con un pizzico di retorica, tra tradizione e innovazione – possa generare valore.

Per questo TuttoITS vuole esplorare, conoscere e raccontare questi luoghi: per scoprire dove vanno gli ITS, ma anche come ci vanno e perché. Non solo nuovi indirizzi e traslochi, ma anche dotazioni aggiornate, strumenti di ultima generazione, visioni didattiche che si riflettono nella strutturazione stessa degli ambienti e degli arredi. In alcuni casi, scopriremo come l’antico e il contemporaneo si intreccino, con affascinanti ville ed edifici storici che tornano a nuova vita come luoghi della formazione e dell’innovazione.

La rubrica con cui lo faremo si chiama I luoghi degli ITS e includerà anche storie di sedi che non si spostano, ma che hanno qualcosa da dire: spazi simbolici, carichi di identità e significato, che custodiscono sia aneddoti del passato sia dettagli capaci di far intravedere un pezzo di futuro. L’obiettivo è sempre lo stesso: guardare agli Istituti Tecnologici Superiori non solo come luoghi dove si insegna e si apprende, ma come specchi del mondo del lavoro che verrà, spazi accoglienti pronti ad accogliere i giovani di oggi e quelli di domani.

Di volta in volta, vi porteremo dentro questi spazi: per coglierne l’atmosfera, scovare le chicche, dare il senso del cambiamento. Senza mai perdere di vista la notizia, ma con la libertà di raccontare quello che potrebbe passare inosservato a un primo sguardo. Un percorso che faremo insieme agli ITS, con la curiosità di esplorare questi luoghi e la volontà di trasferirne le particolarità attraverso parole e immagini. Insomma, un tour per l’Italia che è anche un viaggio nelle 10 aree tecnologiche che formano l’ecosistema ITS, attraversando moltissime regioni, territori con vocazioni diverse e modi affascinanti di abitare gli spazi e le città. Con un messaggio di fondo: i luoghi degli ITS sono parte integrante di un’offerta formativa che ambisce a essere sempre più attrattiva, funzionale, efficace.

Condividi questo contenuto:

Gianluca Dotti
Coordinatore editoriale TuttoITS
Giornalista e fisico, specializzato in tecnologia, scienza e imprese innovative. Coordinatore editoriale di TuttoITS.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.