Regione per regione

Tutto sugli ITS del Lazio

L'offerta formativa della regione Lazio con una presentazione degli Istituti Tecnici superiori attivi sul territorio e i dati che li raccontano

Panorama di ROma Lazio

Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le regioni di Italia per scoprire gli istituti ITS in ciascun territorio.

La regione Lazio, come mostra la mappa del sito TuttoITS, conta 8 ITS distribuiti su quattro province. Per descrivere le caratteristiche degli istituti laziali faremo sempre riferimento ai dati Indire del 2021.

In particolare, andremo a verificare quanti iscritti contano gli ITS del Lazio e quanti sono gli studenti occupati al termine del percorso formativo. Andremo poi a indagare le caratteristiche dei corsi offerti e, infine, valuteremo che tipo di figure innovative apportano gli istituti tecnici superiori all’economia laziale.

La mappa degli ITS della regione Lazio

Tutti i dati sugli ITS del Lazio

La metà degli ITS del Lazio appartengono all’area Nuove tecnologie per il made in Italy. In particolare, sono interessati i settori: sistema agroalimentare (2 istituti), servizi alle imprese, sistema meccanico. I restanti quattro istituti sono afferenti alle aree tecnologiche: mobilità sostenibile, tecnologie per l’informazione e la comunicazione, nuove tecnologie della vita e tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo.

Fatta eccezione per l’ITS dedicato all’innovazione del settore meccanico, che è stato inaugurato nel 2019, tutti gli ITS laziali hanno una storia consolidata in quanto nati nel 2010. Attualmente sono iscritti nel Lazio 806 studenti, distribuiti su un totale di 30 corsi attivi che rappresentano il 5% di tutti i corsi presenti sul territorio italiano.

Tra il 2015 e il 2021, la regione Lazio ha offerto 50 corsi di formazione. Gli iscritti totali sono stati 1.284 e hanno terminato il percorso formativo 881 studenti che hanno ottenuto il diploma finale.

Tra i diplomati hanno trovato occupazione 751 persone, ossia l’85% degli studenti che hanno concluso la formazione presso un ITS.

Scopri nell’articolo dedicato come ottenere il diploma ITS

Le caratteristiche dei corsi degli ITS del Lazio

Per comprendere le caratteristiche dell’offerta formativa della regione Lazio, consideriamo la tipologia dei tirocini offerti presso le aziende partner. Il Lazio conta 121 partner, di cui 41 sono imprese del territorio.

La distribuzione delle imprese per area tecnologica è rappresentata nella figura, che evidenzia la netta prevalenza delle aziende del settore Nuove tecnologie per il made in Italy e Nuove tecnologie della vita.

Tali aziende hanno offerto un totale di 1.005 tirocini formativi, la maggior parte dei quali è avvenuto in piccole (546 tirocini) e medie (274 tirocini) imprese.

Sono degni di nota anche gli ITS che hanno offerto corsi con una buona valutazione finale a livello nazionale, per esempio:

  1. 1. ITS Mobilità sostenibile Caboto – Scuola superiore di tecnologie per il mare di Latina, ha concluso nel 2019 un corso dedicato alla mobilità delle persone e delle merci, arrivato primo su 29 corsi offerti in Italia;
  2. 2. ITSA agroalimentare di Viterbo, con le sue otto sedi distaccate, è stato in grado di offrire il secondo corso in Italia su 25 per la figura di Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali;
  3. 3. ITS Turismo alta formazione di Roma ha offerto un corso, appena concluso, con una valutazione elevata (tanto che è arrivato secondo in una classifica di 22 corsi a livello nazionale). Si tratta del corso per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali.

Gli ITS e l'innovazione per il Lazio

Una caratteristica degli ITS è lo stretto legame tra formazione e lavoro. Gli ITS, infatti, propongono una didattica basata sull'esperienza che prepara al mondo del lavoro. L'apprendimento si realizza attraverso l'azione e la sperimentazione di situazioni, compiti e ruoli simili alla realtà lavorativa.

La regione Lazio, con i corsi di formazione ITS, punta a innovare i processi gestionali, commerciali, di marketing, di promozione e tutela dei prodotti agro-industriali italiani. Inoltre, si preoccupa dell'innovazione dei servizi alle imprese, delle biotecnologie industriali e ambientali. Forma figure professionali che si inseriscano principalmente in imprese e organizzazioni, la cui attività consiste in servizi di produzione cinematografica, televisiva, dei nuovi media e in servizi di comunicazione, marketing, advertising e informativi.

Nel settore meccanico, il Lazio punta a sviluppare la competitività delle imprese, promuovendo corsi per i settori automotive, aerospaziale e della componentistica elettrica ed elettronica. La mobilità sostenibile, invece, si concentra sul trasporto marittimo e sugli ambiti definiti nella Piattaforma tecnologica marittima nazionale.

Scopri nell'articolo dedicato perché gli ITS devono rimanere legati al territorio

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.