Manca poco all’arrivo di ottobre, il mese in cui partiranno i nuovi corsi biennali di Lazio ITS Digital Academy: sono rivolti a coloro che ambiscono a lavorare nel settore Ict con una formazione terziaria professionalizzante che coniuga teoria in aula e pratica on the job. L’Academy laziale formerà developer 4.0, cloud developer, game developer e cybersecurity expert, figure molto richieste su tutto il territorio nazionale.
Meglio affrettarsi però: per candidarsi e accedere alle selezioni per i corsi ai fini dell’iscrizione c’è tempo fino al 23 settembre. La macchina organizzativa di Lazio ITS Digital Academy è già in moto: dal 21 settembre sono al via le selezioni per il corso di game developer. I candidati sono messi alla prova attraverso un questionario a risposte multiple, su nozioni di cultura generale e conoscenze di base delle discipline del corso, e sottoposti a un colloquio motivazionale con la commissione di esperti nominata dalla Fondazione.
Assecondando la sua vocazione di ITS digitale, l’istituto tecnologico superiore laziale ha recentemente organizzato tre Open day nella sede fisica e nel metaverso, al fine di accogliere i futuri studenti e mostrare la location dei suoi corsi. A fare da guida coach e rappresentanti di alcune aziende partner dell’Its. Volendo, è ancora possibile prendere parte al Metaverse tour, per scacciare gli ultimi dubbi o per decidere se iscriversi in futuro, grazie all’app dedicata, disponibile per iOS e Android.
Vacanze occupazionali
L’offerta formativa di Lazio ITS Digital Academy è di grande appeal per tutti coloro che vogliono candidarsi a profili molto richiesti del mercato, ma senza passare dai canonici percorsi di laurea. Non sono obbligati, dopotutto: come indicava Anitec-Assinform nel 2022, l’Osservatorio delle Competenze Digitali aveva raccolto le web vacancy (per il 2018 e per il 2021) per 37 figure professionali del segmento. L’ufficio studi Anitec-Assinform aveva successivamente “integrato questa base di dati con un’analisi degli annunci dei principali portali di annunci lavoro per le professioni Ict fino a giugno 2022”.
Era emerso che “dalle complessive 89mila web vacancy Ict, circa 57mila rappresentano opportunità di lavoro accessibili anche per professionisti Ict non laureati o con formazione informale e di queste circa 32mila sono sul job di Developer“. Nella altre 25mila web vacancy, associate a quindici professioni rientravano figure come mobile application developer, digital media specialist, systems analyst, cloud specialist, enterprise architect, test specialist, data specialist, information security specialist, database administrator, DevOps expert, eccetera.
Un poker di corsi
L’ITS può rivelarsi quindi la giusta scelta per chi punta a occuparsi velocemente senza rinunciare a una formazione riconosciuta basata sul rapporto diretto con le imprese. Ricapitoliamo ancora una volta l’offerta formativa di Lazio ITS Digital Academy che, per ogni corso, si articola su 1.080 ore in aula e laboratorio e 720 ore di stage in azienda.
Developer 4.0: tra i profili professionali maggiormente richiesti nell’attuale mercato del lavoro, il Developer 4.0 ibrida le conoscenze dello sviluppo software JAVA e dei Database di tipo tradizionale, con i recenti sviluppi nati in seno a Industria 4.0, nell’ambito dei Big Data e delle tecnologie Cloud. Il percorso permette di acquisire un’alta specializzazione nella programmazione sia in ambiente Java che in ambiente dot net e un bagaglio di competenze fortemente incentrate sulle skills ICT.
Cloud developer: strategico in comparti produttivi molto trasversali, il Cloud Developer, infatti, si occupa di gestire dati e informazioni attraverso servizi e infrastrutture virtualizzate seguendo tutte le fasi di analisi, progettazione, sviluppo, test e implementazione, delle architetture informatiche e soluzioni adeguate ai diversi business model delle aziende.
Game Developer: il Game Developer ibrida le conoscenze della programmazione informatica con i recenti sviluppi nell’ambito del Metaverso e dell’Industria 4.0. Il percorso di specializzazione, grazie alla collaborazione con aziende leader nel settore del virtuale e del gaming, permetterà di acquisire competenze professionali nell’utilizzo dei linguaggi più richiesti per il Gaming – Pipeline 3D, Unity, Unreal, Shader – applicandoli alle produzioni in Realtà Aumentata e Virtuale e soluzioni progettuali destinate al Metaverso.
Cyber Security Expert: gli esperti informatici specializzati nel controllo e gestione delle reti e delle infrastrutture IT, infatti, sono professionisti che sanno individuare e prevenire i rischi, implementando i sistemi di sicurezza e sviluppando attivamente protocolli che mirano ad anticipare e reprimere gli attacchi cyber e la violazione dei dati. Il percorso di alta formazione (di Lazio Digital ITS Academy, ndr) permette di assicurare le necessarie competenze integrate per operare a garanzia dell’integrità, la riservatezza e la disponibilità di dati e ambienti produttivi per le imprese e pubbliche amministrazioni.