TuttoITS X Lazio Digital ITS Academy

Lazio Digital ITS Academy, competenze al servizio di un mercato Ict in movimento

In un ambito dove non manca il dinamismo di pubblico e privato sul fronte della domanda, le competenze dei futuri tecnici specializzati faranno sempre più la differenza. Ecco cosa offre l'ITS romano per il prossimo biennio

Collaborazione

Il sistema degli ITS Academy deve il suo successo soprattutto alla specifica identità di player strategico nei vari contesti che popolano il segmento della formazione terziaria professionalizzante, sia regionale che nazionale. Infatti, come è noto, è proprio grazie al confronto diretto con gli attori industriali ed economici – coinvolti attivamente ai progetti formativi basati sul modello duale – che gli Istituti Tecnologici Superiori riescono a sintonizzare l’offerta formativa sui reali fabbisogni del tessuto produttivo di riferimento, riuscendo a rispondere sempre meglio alle richieste delle imprese.

Per gli ITS che formano professionisti che lavoreranno grazie a competenze tecnologiche e digitali, in settori come l’Ict, è interessante osservare le dinamiche del comparto, perché dall’analisi della domanda e dell’offerta emergono interessanti acquisizioni anche sul fronte della richiesta di competenze specialistiche. Nel caso del Lazio, regione che ospita Lazio Digital ITS Academy, arrivano buone notizie: come evidenzia il recentissimo studio Il Digitale nel Lazio 2023 di Anitec-Assinform, redatto in collaborazione con Unindustria Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo. Sul lato della domanda, come indica il report, il mercato digitale nel Lazio “toccherà un tasso di crescita medio annuo del 6,9% fino al 2026” e farà registrare “livelli stabilmente migliori della media nazionale per diversi indicatori di adozione di tecnologie e servizi digitali più avanzati“. Investimenti pubblici e privati continueranno, ai fini della trasformazione digitale di diversi soggetti, a trainare questo mercato che però dovrà fare i conti “con una domanda crescente di competenze specialistiche Ict, con più di una web vacancy Ict su dieci in Italia (12,3% nel 2021)“.

Per chi punta a formarsi e lavorare sul territorio è importante sapere che l’offerta di competenze generali e Stem “posiziona il Lazio tra le regioni più competitive nell’evoluzione verso l’economia della conoscenza e dell’innovazione“. Per chi desidera acquisire le giuste competenze per inserirsi in maniera rapida e qualificata nel settore, senza passare dall’università, l’ITS è la risposta: a ottobre, a Roma, ripartono i corsi di Lazio Digital ITS Academy per developer 4.0, cloud developer, game developer, cybersecurity expert.

Ecco un recap delle caratteristiche e delle finalità dei corsi biennali che si articolano su 1.080 ore in aula e laboratorio e 720 ore di stage in azienda.

Developer 4.0: tra i profili professionali maggiormente richiesti nell’attuale mercato del lavoro, il Developer 4.0 ibrida le conoscenze dello sviluppo software JAVA e dei Database di tipo tradizionale, con i recenti sviluppi nati in seno a Industria 4.0, nell’ambito dei Big Data e delle tecnologie Cloud. Il percorso permette di acquisire un’alta specializzazione nella programmazione sia in ambiente Java che in ambiente dot net e un bagaglio di competenze fortemente incentrate sulle skills ICT.

Cloud developer: strategico in comparti produttivi molto trasversali, il Cloud Developer, infatti, si occupa di gestire dati e informazioni attraverso servizi e infrastrutture virtualizzate seguendo tutte le fasi di analisi, progettazione, sviluppo, test e implementazione, delle architetture informatiche e soluzioni adeguate ai diversi business model delle aziende.

Game Developer: il Game Developer ibrida le conoscenze della programmazione informatica con i recenti sviluppi nell’ambito del Metaverso e dell’Industria 4.0. Il percorso di specializzazione, grazie alla collaborazione con aziende leader nel settore del virtuale e del gaming, permetterà di acquisire competenze professionali nell’utilizzo dei linguaggi più richiesti per il Gaming – Pipeline 3D, Unity, Unreal, Shader – applicandoli alle produzioni in Realtà Aumentata e Virtuale e soluzioni progettuali destinate al Metaverso. 

Cyber Security Expert: gli esperti informatici specializzati nel controllo e gestione delle reti e delle infrastrutture IT, infatti, sono professionisti che sanno individuare e prevenire i rischi, implementando i sistemi di sicurezza e sviluppando attivamente protocolli che mirano ad anticipare e reprimere gli attacchi cyber e la violazione dei dati. Il percorso di alta formazione (di Lazio Digital ITS Academy, ndr) permette di assicurare le necessarie competenze integrate per operare a garanzia dell’integrità, la riservatezza e la disponibilità di dati e ambienti produttivi per le imprese e pubbliche amministrazioni.

Lazio Digital ITS Academy attende i futuri corsisti che, unendo teoria e pratica, raggiungeranno numerosi obiettivi, come il titolo di diploma e le ulteriori certificazioni su competenze di lingua inglese e informatica (qui tutte le info per iscriversi, ndr). I futuri professionisti, a corso completato si uniranno a tutti quelli che stanno già frequentando le ITS Academy Laziali e hanno scommesso nella formazione tecnologica in quest’area precisa: nel 2024, come indicava il report, è atteso un “boom per i diplomati ITS in area tecnologie Ict” alla luce dei buoni dati del biennio in corso.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.