Mercoledì 27 novembre aprirà i battenti la 33esima edizione di Job&Orienta, l’attesissimo appuntamento annuale leader nell’orientamento rivolto ai giovani in cerca di capire la strada da percorrere nel proprio futuro.
L’edizione 2024
Preparare i giovani a diventare protagonisti del cambiamento, piuttosto che subirlo, in un mondo sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale e dalle sue sfide: questa è una delle principali missioni della formazione contemporanea ed è l’obiettivo che si pone l’edizione 2024 di Job&Orienta.
Dal 27 al 30 novembre, alla fiera di Verona, il salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro affronterà questa e tante altre tematiche in un’edizione ancora più ricca della scorsa.
Le novità
Tra le novità di quest’anno c’è il “Festival del Futuro” promosso dal Gruppo Editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e MIT Sloan Management Review Italia. Questo, così come i vari eventi ed espositori, aiuteranno i giovani visitatori nel delicato momento di scelta del proprio futuro.
Il ruolo degli ITS
Un ruolo di primo piano è giocato dagli ITS, presenti nell’ampia rassegna espositiva insieme a scuole, accademie, università, enti di formazione, istituzioni, imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro.
Gli ITS sono sempre più presenti sul territorio italiano, pronti a offrire a giovani studenti e studentesse un’alternativa ai percorsi più tradizionali in grado di instradarli direttamente, e con competenze specifiche, nel mondo del lavoro.
Ovviamente, il racconto di Job&Orienta e in particolare la narrazione del mondo ITS, verrà raccontata e seguita in prima persona proprio da TuttoITS.