Giovani, famiglie, professionisti, esponenti del mondo produttivo e del terzo settore: a Verona, a Job&Orienta, il più grande salone italiano dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, ci saranno tutti coloro che guardano al futuro mettendo al centro formazione e occupazione, ognuno dal suo punto di vista.
La trentaduesima edizione mette a centro come focus tematico Orientamento made in Italy, invitando a una riflessione attenta sulle vocazioni economiche produttive del paese e quindi sui bisogni formativi al fine di colmare il mismatch che ancora esiste tra le richieste delle imprese e le competenze degli studenti.
L’apertura dell’evento, nella mattina di mercoledì 22 novembre, vedrà protagonista anche TuttoITS, il primo newsbrand dedicato alla formazione tecnologica superiore, con la conduzione affidata a Gianluca Dotti, giornalista e coordinatore editoriale di TuttoITS. Protagonisti della discussione saranno il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, l’assessore regionale all’Istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità di Regione Veneto Elena Donazzan, il sindaco di Verona Damiano Tommasi e il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.
Con i protagonisti dell’evento di apertura, si parlerà di orientamento e lavoro, di opportunità che il territorio offre (anche e in particolare nell’ambito della formazione tecnologica superiore), di evoluzione dei professionisti grazie alla leva del digitale, anche nei settori che costituiscono gli asset forti della tradizione italiana (come il food), di nuove competenze in industry che sono sempre più globali (come lo sport).
TuttoITS contribuirà al dibattito che chiamerà in causa anche il mondo della formazione tecnologica superiore: presente da un decennio nell’offerta formativa, questo segmento sarà sempre più rilevante se crescerà, nei contesti giusti, la consapevolezza della sua esistenza e delle sue peculiarità.
L’attenzione al mondo ITS è confermata anche dal palinsesto della manifestazione – lo racconteremo durante e dopo il salone – e le buone pratiche delle ITS Academy (e delle reti di scuole e dei laboratori territoriali per l’occupabilità, ndr), saranno anche valorizzate nello spazio espositivo del MIM, dove, in un’ottica di educazione fra pari “gli studenti presenti illustreranno ai coetanei cosa si studia nei diversi percorsi formativi rappresentati e quali sono gli sbocchi possibili per il futuro“.