Alcune sono state premiate, altre sono entrate a tutti gli effetti nell’industria e nella produzione, altre ancora rimangono nel mondo delle idee ma con ottime potenzialità di sviluppo in futuro. Il filo conduttore: originalità, diversità negli ambiti di applicazione e attinenza al territorio. Sono tecnologie inedite e innovazioni nate dalla collaborazione fra studenti degli ITS e aziende partner degli Istituti. Oggi ne scopriamo una nata in Emilia Romagna: grazie alla collaborazione con un’azienda umbra leader nella meccanica applicata all’automotive, gli studenti dell’ITS Umbria Academy hanno creato l’innovazione nell’innovazione.
La sospensione 4.0 digitale
AirTender è l’ammortizzatore di punta dell’azienda Umbria Kinetics. La scelta delle sospensioni, in moto, è un compromesso. Bisogna scegliere se si preferisce un sistema morbido e confortevole, o più rigido ma prestazionale.
Una sospensione è composta da due elementi: la molla che sostiene il peso del veicolo, e l’idraulica, in cui l’aria smorza le oscillazioni della molla. Quando si cambiano le condizioni di guida o la distribuzione dei carichi, in linea di principio la molla andrebbe sostituita, ma questo non è possibile. Si può, eventualmente, fare qualche piccolo aggiustamento idraulico. AirTender, invece, – l’ammortizzatore brevettato dall’azienda umbra – agisce direttamente regolando il coefficiente elastico della molla, in modo da adattare la moto alle reali condizioni di guida e della strada.
E non è tutto: grazie al progetto di ITS Umbria Academy, AirTender diventa anche digitale e smart. Gli studenti hanno infatti collaborato con l’azienda per creare un nuovo prototipo digitalizzato in cui la taratura dell’ammortizzazione possa essere fatta in modo automatico tramite un’app.