Durante il 22° Congresso mondiale di Scienza e Tecnologia Alimentare (IUFOST 2024), l’ITS Tech&Food Academy ha ottenuto due prestigiosi riconoscimenti per il suo impegno nell’innovazione alimentare e nella sostenibilità. Il progetto “Undressed Sauce”, una salsa gourmet realizzata con scarti di produzione industriale, è stato premiato per la creatività e l’impatto ambientale, vincendo l’Undergraduate Product Development Competition.
Il progetto “Undressed Sauce”: innovazione e sostenibilità
“Undressed Sauce” nasce come risposta all’esigenza di ridurre gli sprechi industriali nell’industria alimentare. Creato in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) di Parma, il progetto utilizza semi e bucce di pomodoro, comunemente considerati scarti, per produrre una salsa di alta qualità e completamente sostenibile.
Dai semi viene estratto un olio, mentre le bucce subiscono un processo innovativo di fermentazione, tramite ultrasuoni, che le trasforma in aceto. La miscela di questi due elementi dà vita a una salsa gourmet, utilizzabile in una vasta gamma di ricette di alta cucina. Questa innovazione non solo riduce lo spreco alimentare, ma offre anche un prodotto di grande valore, dimostrando come la sostenibilità possa essere integrata nei processi produttivi alimentari.
Il Congresso Internazionale IUFOST 2024
Durante il Congresso, organizzato dall’Unione Internazionale per la Scienza e la Tecnologia Alimentare (IUFoST) e dall’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare (AITA), la delegazione dell’ITS Tech&Food Academy ha presentato il progetto “Undressed Sauce” all’interno della competizione Undergraduate Product Development Competition. Gli studenti hanno illustrato le fasi di sviluppo, l’uso delle tecnologie avanzate e la collaborazione con chef professionisti.
Il progetto si è distinto tra molte altre proposte internazionali, guadagnando il primo premio per la sua capacità di affrontare uno dei maggiori problemi dell’industria alimentare, ossia la gestione degli scarti di produzione, ovvero semi e bucce.
Il risotto gourmet
Durante la presentazione, gli studenti hanno deliziato i partecipanti con un assaggio di un risotto realizzato con questa salsa gourmet di pomodoro, “Undressed”, preparato nelle cucine di HiFOOD, con la collaborazione dello chef Daniele Persegani, docente dell’Istituto Superiore “Magnaghi – Solari” di Salsomaggiore Terme (PR) e di ITS Tech&Food Academy. Il piatto ha esemplificato l’applicazione pratica della salsa in cucina, offrendo una dimostrazione concreta di come l’innovazione possa sposarsi con il gusto e la qualità culinaria.
I successi dell’ITS Tech&Food Academy
Oltre alla vittoria per “Undressed Sauce”, il team dell’ITS Tech&Food Academy ha ottenuto un altro riconoscimento nella competizione Food Quiz Bowl Competition, un gioco a squadre di domande e risposte su tematiche alimentari. Il team, composto da Riccardo Maria Cavallo e Tanya Nicaso del corso Food Development, Denys Maksymiv e Sonia Sgarra di Food Tech, Alfonso Mori e Nicolò Lugli di Food Marketing (accompagnati dai coordinatori Federica Iotti e Ruggero Ricci, insieme con Barbara Melegari, responsabile progettazione e orientamento), ha dimostrato eccellenti capacità di collaborazione e prontezza, vincendo il primo premio nella competizione.
La partecipazione dell’ITS Tech&Food Academy a questo evento ha sottolineato l’importanza della formazione di giovani professionisti nel settore alimentare e il ruolo fondamentale che le nuove generazioni giocheranno nel futuro dell’industria alimentare globale.
Francesca Caiulo, direttrice dell’ITS Tech&Food Academy, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Questo premio rappresenta un grande riconoscimento per i nostri ragazzi e il loro lavoro. Come ITS siamo contenti di aver allargato i nostri orizzonti e aver partecipato a un evento di respiro mondiale come il World Congress of Food Science and Technology, appuntamento importantissimo per il presente e il futuro del settore agroalimentare“.
Un’esperienza formativa dal respiro internazionale
Il Congresso IUFOST è uno degli eventi più importanti a livello mondiale nel settore della scienza e della tecnologia alimentare. Rappresenta una piattaforma di scambio per esperti, aziende e giovani professionisti, dove si discutono le sfide globali del settore alimentare, come la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
Partecipare a un evento di tale rilevanza ha offerto agli studenti dell’ITS Tech&Food Academy l’opportunità di confrontarsi con le ultime tendenze e di dar prova delle loro capacità in un contesto internazionale. Le competizioni e le attività organizzate durante il congresso hanno stimolato la creatività e la collaborazione, incoraggiando i partecipanti a sviluppare soluzioni innovative per il futuro dell’alimentazione.
L’ITS Tech&Food Academy ha dimostrato, ancora una volta, di essere un’istituzione leader nella formazione di giovani talenti del settore alimentare, capaci di proporre soluzioni sostenibili e innovative. La vittoria al Congresso IUFOST rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso dell’istituto verso l’eccellenza, confermando l’importanza della formazione professionale nel rispondere alle sfide globali dell’industria alimentare.