La collaborazione tra istituti e imprese

Gli ITS come partner nel settore cosmetico lombardo

L'interazione tra gli Istituti e le imprese cosmetiche lombarde si rivela importante per lo sviluppo economico della Regione

Nel cuore della strategia di sviluppo economico della Regione Lombardia, spicca l’iniziativa volta al riconoscimento del Cluster Cosmetico Lombardo, un punto di riferimento nel panorama regionale del settore cosmetico. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di sostegno all’innovazione e alla competitività delle imprese lombarde.

Il Cluster, previsto come il decimo riconosciuto dalla Regione, emerge come un canale dinamico e interconnesso che unisce aziende, istituzioni accademiche, centri di ricerca e associazioni del settore cosmetico. Questa iniziativa mira a facilitare la condivisione di conoscenze, l’accesso a risorse specializzate e la creazione di sinergie tra i diversi attori del panorama cosmetico lombardo.

L’annuncio ufficiale è stato fatto durante un incontro tenutosi presso Palazzo Lombardia a Milano il 29 aprile, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali e politiche, inclusi l’Assessore regionale Alessandro Fermi, il Presidente di REI – Reindustria Innovazione Marco Luca Bressanelli e il Sindaco di Crema Fabio Bergamaschi.

Il ruolo degli ITS nell’iniziativa

Al centro di questa dinamica si collocano gli Istituti Tecnologici Superiori lombardi: l’ITS Nuove tecnologie per il made in Italy di Cremona e l’ITS Nuove tecnologie per la vita di Bergamo emergono come attori chiave nel supportare il settore attraverso iniziative di formazione, ricerca e sviluppo. Gli Istituti, insieme alle università, contribuiscono a promuovere l’innovazione e a fornire alle imprese le competenze per rimanere competitive sul mercato.

L’interazione tra il mondo dell’istruzione e dell’industria cosmetica si rivela significativa per stimolare la crescita economica e l’occupazione nella Regione. Questo approccio si traduce in opportunità concrete per le imprese cosmetiche lombarde, che possono beneficiare di un ambiente favorevole alla ricerca e all’innovazione.

Si può dire, infatti, che gli ITS svolgono un ruolo importante nel preparare una nuova generazione di professionisti pronti a rispondere alle sfide del settore cosmetico. Attraverso programmi formativi e partnership con le imprese, gli Istituti Tecnologici Superiori contribuiscono a garantire che le competenze richieste dal mercato siano adeguatamente sviluppate e valorizzate.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
Curatrice TuttoITS.it
Classe 1998, laureata in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS mi occupo della curatela del sito e lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.