Novità dagli Istituti

Gli ITS Academy diventano 147 con ITS SATI per la gestione aziendale

SATI, ovvero Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali, è il 147° ITS apparso sul nostro territorio

Gestione aziendale ottimale con ITS SATI

L’ITS SATI si trova in Toscana, a Firenze, e si occupa di gestione aziendale. È il decimo ITS sorto in questo territorio e il 147° presente sulla mappa degli ITS creata sul nostro sito.

L’ITS SATI, nome che significa Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali, è nato per colmare un bisogno formativo che è quello della gestione delle imprese. In Italia, esistono solo nove istituti che si dedicano a questo settore.

Ci soffermiamo su questo ITS perché è nato quest’anno, nel maggio 2024. Offre corsi dedicati a giovani tra i 18 e i 35 anni, in possesso di un diploma di scuola superiore.

I corsi dell’ITS SATI per la gestione aziendale

I corsi proposti dall’ITS SATI sono gratuiti e formano, anche con attività pratiche e laboratoriali, esperti nella gestione delle imprese.

Dato che la gestione aziendale si declina nel settore finanziario e in quello delle risorse umane i percorsi formativi proposti sono due:

  • FAST “Financial and Accounting Specialist Training” che offre alla fine del percorso un Diploma di Tecnico Superiore per l’amministrazione, la gestione finanziaria e il controllo di gestione;
  • SMART PEOPLE 2024 – Gestione e sviluppo aziendale delle Risorse umane che fornisce un Diploma di Tecnico Superiore per la gestione e lo sviluppo aziendale e delle risorse umane;

Tutti i corsi sono biennali e prevedono periodi di training e stage presso aziende qualificate.

Il corso FAST è rivolto a chi ama analizzare un contesto, raccogliere dati e fare previsioni con l’utilizzo degli strumenti digitali ma anche con una grande sensibilità verso la gestione amministrativa e finanziaria.

Il corso SMART è dedicato a chi crede che le possibilità di crescita di un’azienda siano soprattutto legate a una gestione sapiente del personale. Si tratta di prendersi cura della crescita e della formazione del personale, di prevedere le necessità aziendali al fine di aprirsi a nuove assunzioni e nuove figure professionali e di riorganizzare il team di lavoro al fine di esprimerne al meglio qualità e potenzialità.

Per avere maggiori informazioni, visitate il sito dell’ITS SATI.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.