Lavorare per il cinema, la televisione e il digitale: è da sempre il sogno di moltissimi giovani, un’aspirazione che non sembra destinata a tramontare. Sono industrie affascinanti e molto ambite da coloro che vogliono mettere in campo la creatività ma anche da chi possiede un bagaglio di competenze tecnologiche. Queste ultime saranno sempre più necessarie perché la grande accelerazione tecnologica sta riscrivendo i ruoli, le regole e delineando un futuro ricco di opportunità.
E per quelli che sognano di andare oltre oceano a cercare fortuna, sappiano che c’è mercato anche in Italia e in Europa. Come sottolineava nel 2023 Anica (Associazione Nazionale delle industrie cinematografiche, visive e digitali, ndr), nei prossimi anni “serviranno migliaia di nuovi addetti nelle imprese audiovisive, in linea con lo sviluppo portato dalle tecnologie“. E quindi tecnici audio e video, operatori di postproduzione ed effetti digitali, operatori di ripresa e produzione audiovideo, tecnici di produzione, oltre alle figure più tradizionali del settore (registi, direttori della fotografia, scenografi, ecc)
Citando inoltre una ricerca di Cassa Depositi e Prestiti (nell’ambito dell’incontro, L’occupazione nella filiera cineaudiovisiva), Anica ricordava come questa industry stia attraendo investimenti ed esportando prodotti, un segnale positivo in ottica di internazionalizzazione. Il valore dei prodotti esportati dai Paesi europei fra il 2014 e il 2021 è cresciuto del 70 per cento, anche se in Italia le imprese dovrebbero puntare a superare alcuni limiti dimensionali.
Per chi aspira a lavorare nel settore audiovisivo e nell’industria digitale, le occasioni non mancheranno, ma servono competenze duali, pratiche e teoriche, come quelle della formazione tecnologica superiore erogata dagli ITS. Il 7 maggio scorso, l’ITS Academy Roberto Rossellini ha invitato studenti, genitori e gli appassionati a una giornata esclusiva per raccontare l’offerta didattica. L’ITS capitolino, grazie anche alla collaborazione con importanti aziende del settore, si dedica alla formazione di talenti nel campo cinematografico, televisivo, dei media digitali e della comunicazione. Ma non solo: la presenza dei corsi per Digital Game Specialist e per Cyber Security Specialist (l’unico in Italia in collaborazione con Polizia postale e delle Comunicazioni) confermano una più ampia vocazione alla formazione di professionisti in grado di lavorare in mercati basati su un forte know tecnologico.
Tra i percorsi formativi che l’Academy annovera figurano:
– Videomaker (Cinema e TV)
– Videomaker Immersive e Interactive Production
– Digital Sound Designer
– Cyber Security Specialist
– Digital Game Specialist
– Creative Director of Photography
– Visual Effects e 3D Artist
– Cinema e TV Production
Nella filiera dell’audiovisivo sono tre i corsi totalmente nuovi: Creative Director of Photography (direttore della fotografia), Visual effects e 3D artist e Cinema e Tv production (reparto produzione, ndr).
Gli studenti che popoleranno i corsi degli ITS potranno contare, ai fini della formazione, su 1.000 ore di didattica in aula e sei mesi di stage in azienda nell’arco del biennio.
L’ITS Academy Roberto Rossellini è l’hub formativo ideale per chi intende padroneggiare gli strumenti e i software impiegati nelle produzioni cine-televisive; per chi punta a gestire il design del suono, anche per i grandi eventi live; per chi desidera lavorare nella produzione; per chi ha sempre sognato di progettare e sviluppare un videogame che cambierà volto al mercato; per chi sogna di lavorare nel background di un evento gestendo aspetti nodali, dalle luci ai movimenti di macchina.
Ma è anche il contesto giusto per una formazione su un tema caldo, e decisivo per tutte le industrie, come quello della cybersecurity: l’ITS propone infatti a tutti coloro che vogliono lavorare sul fronte della protezione dei dati e degli asset, un corso per Cyber Security Specialist, il primo in Italia realizzato in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni e che offre la certificazione ISO 27001: LEAD AUDITOR, con lo scopo di formare professionisti in grado di gestire, rilevare, prevenire e risolvere le minacce alla sicurezza di reti di computer e di archivi di dati.
I corsi sono totalmente gratuiti e finanziati dal Fondo Sociale Europeo e sono disponibili borse di studio. Le preiscrizioni alle selezioni per i corsi in partenza per l’aa. 2024-2026 si chiudono a settembre, in vista dell’avvio dell’attività didattica in ottobre. Ogni corso mette a disposizioni 28 posti a cui si accede superando le selezioni (previste nel mese di settembre).
La call rivolta ai futuri videomaker, digital sound designer, produttori, artisti del 3d e degli effettivi visivi, è pienamente in corso. Da fine ottobre 2024, ITS Academy Roberto Rossellini inoltre avrà la sua sede definitiva a Roma, in via Tiburtina 691, un complesso dotato di teatro di posa e Sala Dolby Atmos, ricco di tecnologie all’avanguardia per accogliere giovani di talento che vogliono trovare il loro posto nel mondo delle industrie dell’audiovisivo.
Non resta che rispondere alla chiamata e scrivere una nuova storia formativa e professionale.
Visita il sito www.itsrossellini.it
Scrivi a info@itsrossellini.it
Facebook
Instagram
Linkedin