Durante il mese di ottobre la Regione Marche ha approvato le linee guida per l’avvio dell’offerta formativa 2023/2025 rivolta agli ITS Academy.
Nelle prossime settimane verrà quindi adottato un avviso pubblico, rivolto alle quattro Fondazioni con sede legale e operativa nelle Marche, “per la promozione di corsi ad elevato contenuto tecnico e tecnologico, da svolgersi nel biennio 2023/2025, in grado di delineare profili professionali di tecnici superiori, necessari all’apporto di innovazione e crescita alle imprese locali”, spiega un comunicato stampa.
L’importo complessivo delle risorse destinate all’offerta formativa “ammonta a € 8.589.074,00 ed è costituito dalla compartecipazione finanziaria del cofinanziamento Fondo per l’istruzione tecnologica superiore, del cofinanziamento privato, del cofinanziamento PR Regione Marche FSE+ 2021/2027 e del cofinanziamento Pnrr – Next generation Eu”.
“Gli ITS Academy rappresentano un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano, in quanto espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali, con l’obiettivo di sostenere gli interventi destinati ai settori produttivi, con particolare riferimento ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese”, ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale Stefano Aguzzi.
“Nel precedente biennio – ha spiegato Aguzzi – erano 16 i corsi attivi. Ora abbiamo incrementato a 26 i corsi nel biennio 2023/2025, con 10 corsi in più, andando ad ampliare l’offerta formativa”.
I percorsi formativi, “distribuiti sull’intero territorio regionale”, saranno “completamente gratuiti e con oltre il 60% del programma didattico svolto da professionisti ed imprese, con l’obiettivo di coinvolgere un target specifico di oltre 650 allievi”, si legge ancora nel comunicato stampa.