ITS Red Academy: nuova sede a Padova

ITS Red Academy presenta a Padova il nuovo hub tecnologico

Un investimento di 8 milioni di euro per dare vita a un centro all'avanguardia per gli studenti ITS

ITS Red Academy nuova sede Padova

ITS Red Academy presenta a Padova il primo hub per laboratori ad alto contenuto tecnologico per gli studenti degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) del Veneto. Scelta significativa per la formazione tecnica superiore che punta a rendere la città riferimento regionale per il biennio di alta formazione post diploma.

Grazie agli sforzi congiunti di istituzioni, enti locali e realtà imprenditoriali, il progetto si pone come punto di riferimento per la formazione dei futuri professionisti tecnici della regione, contribuendo in modo sostanziale allo sviluppo economico e alla competitività del territorio.

Hub innovativo per il futuro della formazione tecnica

Situato nell’ex istituto professionale di Via Orlandini, il progetto prevede la trasformazione dell’edificio in un centro all’avanguardia con un investimento totale di 8 milioni di euro, 5 dei quali provenienti da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Rendering nuova

Con oltre 2.700 mq di spazi moderni e sostenibili, il nuovo hub sarà dotato delle più avanzate tecnologie didattiche, laboratori ad alto contenuto tecnologico e aule studiate per promuovere un apprendimento attivo e partecipativo. L’obiettivo è realizzare un campus antisismico, a consumo di energia zero (NZEB) e sostenibile, con l’utilizzo di impianti e tecnologie che non rechino danni all’ambiente (DNSH).

Cristiano Perale, presidente di ITS Red Academy, sottolinea con le seguenti parole l’importanza di questo progetto che mira a diventare modello di innovazione e sostenibilità: “Costruiremo un open lab che permetta agli studenti di toccare con mano lo stato dell’arte delle tecnologie per gli edifici del futuro, in un contesto didattico moderno, innovativo e flessibile, rendendoli protagonisti del loro apprendimento”.

Accordo tra ITS Red Academy e provincia di Padova

L’accordo tra la provincia di Padova e ITS Red Academy segna una collaborazione strategica volta a rafforzare in Veneto l’offerta formativa tecnologica superiore. L’hub si propone di diventare una guida per oltre 4.500 studenti degli 8 ITS della regione, contribuendo significativamente allo sviluppo di competenze avanzate nei settori chiave per l’economia e il mercato del lavoro.

Foto di gruppo

Alessandro Bisato, consigliere provinciale con delega all’istruzione pubblica e all’edilizia scolastica, evidenzia l’importanza dell’hub come fulcro per la formazione di supertecnici altamente specializzati: “grazie a questo accordo nascerà un luogo laboratoriale e didattico di alto livello per gli studenti che ambiscono a diventare supertecnici della sostenibilità in edilizia, dell’efficienza degli impianti, settori sui quali è quasi superfluo dire quanto siano strategici e bisognosi di competenze. Basterebbe questo per considerarlo un punto forte della formazione a Padova, ma va aggiunto il fatto che questo hub si candida a diventare punto di riferimento per gli ITS del Veneto, grazie alla qualità dell’intervento di ITS Red Academy, dunque ha un importante valore territoriale”.

Sergio Giordani, presidente della provincia di Padova, ringrazia la Camera di commercio di Padova e il suo presidente Antonio Santocono, che ha dato impulso, fin dai primi passi, a questo progetto. Inoltre, ritiene che: “gli Istituti Tecnologici Superiori stanno vivendo una crescita straordinaria, sono diventati pilastri fondamentali per il nostro sistema economico e le aziende del territorio. Il loro successo è in costante ascesa tra i giovani desiderosi di dedicarsi a percorsi formativi di eccellenza, della durata di un biennio, e acquisire competenze di alto livello subito spendibili sul lavoro“.

Una vetrina per l’innovazione

La realizzazione del nuovo hub di ITS Red Academy a Padova è il frutto di un impegno condiviso tra diverse istituzioni e realtà del territorio, tra cui la Camera di commercio di Padova e ANCE Veneto. Quest’ultima, fondatrice da 13 anni e orgogliosa sostenitrice del lungo percorso che la fondazione ITS Red sta svolgendo, continua a credere fortemente nella formazione di figure professionali da inserire nella filiera del processo edile. “In questo senso il nuovo Hub costituirà una vetrina per tutta l’innovazione esistente e futura nel sistema” ha affermato Alessandro Gerotto, presidente di ANCE Veneto.

Diamo, quindi, il via a un progetto che non solo rafforza il sistema di formazione tecnica superiore della regione ma si inserisce in un contesto più ampio di crescita e innovazione che pone i giovani talenti al primo posto e si propone di formare i leader tecnologici di domani.

Per visualizzare tutte le sedi ITS presenti in Italia clicca qui.

Condividi questo contenuto:

Stefania De Simone
Collaboratrice
Digital marketing specialist, copywriter e, nel tempo libero, scrittrice. Laureata in editoria e giornalismo con una spiccata passione per il mondo dello spettacolo e il giornalismo.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.