ITS a JOB&ORIENTA

Gli ITS si raccontano a Job&Orienta 2023

La trentaduesima edizione del Salone si apre a Verona il 22 novembre all'insegna del focus tematico "Orientamento made in Italy". In palinsesto diversi eventi a tema ITS, per ribadire l'importanza di questo segmento nello scenario italiano

In un evento all’insegna dell’orientamento, del lavoro e delle competenze non può mancare il punto di vista e l’apporto di visione degli Istituti Tecnologici Superiori, esponenti di una filiera formativa che punta per definizione a rafforzare il collegamento tra offerta formativa e mondo produttivo nazionale.

E infatti a Verona, alla trentaduesima edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro – al via mercoledì 22 fino a sabato 25 novembre in Fiera nel capoluogo veneto – gli ITS ci saranno e daranno un apporto importante al focus tematico della manifestazione, Orientamento made in Italy.

L’aggancio al made in Italy è un asse portante per il mondo ITS che, nelle diverse aree tecnologiche, punta a fornire una formazione coerente con il saper fare contemporaneo di settori a vocazione tradizionale che si sta aggiornando e di segmenti – come mobilità ed energia- che necessariamente possono solo guardare solo al prossimo futuro, in quanto i paradigmi di prima stanno tramontando.

La presenza in Fiera sarà anche una fortissima chance, per il mondo ITS, di farsi conoscere al meglio dal target della manifestazione che contribuisce, come da sua mission dichiarata, a presentare agli studenti e alle famiglie il vasto panorama di opportunità formative esistenti e, a chi è già nel mondo del lavoro, ulteriori occasioni di approfondire competenze. Nell’appuntamento veronese si parlerà di evoluzione degli ITS, di storie di alternanza e competenze, di ragazzi e imprese insieme per il lavoro, al fine di ribadire, ancora una volta, quanto centrale sia il tema di una formazione tecnica superiore ai fini occupazionali in una stagione dove l’impresa è in trasformazione.

Si parlerà anche di riforma e decreti attuativi, grazie alla presenza a Verona del ministero dell’Istruzione e del merito, che dedicherà al tema un focus dal titolo Istituzione del sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore. I decreti attuativi della legge n. 99 del 15 luglio 2022.

Con un palinsesto di eventi molto articolato, ed eterogeneo, il salone nazionale dell’orientamento, darà quindi voce agli ITS, come detto, ma naturalmente anche a tutto il mondo degli atenei, delle agenzie di servizi per il lavoro, delle associazioni di categoria, delle imprese, convocando in Fiera circa 400 i relatori negli oltre 220 appuntamenti culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici. Inoltre, quest’anno molti degli eventi onsite saranno fruibili pure online attraverso il portale www.joborienta.net

Attraverso la presenza di ospiti appartenenti a mondi diversi ma nevralgici per il Paese, JOB&Orienta vuole, anche grazie a un focus tematico molto stringente, “evidenziare la necessità di nuovi modelli di orientamento per rispondere al meglio alle molteplici vocazioni economico-produttive del Paese” e al contempo dimostrate che “solo competenze aggiornate e al passo con i profondi cambiamenti in atto sapranno salvaguardare l’unicità del made in Italy e potenziarne lo sviluppo in un mondo globale“.

Ma la madre di tutti gli obiettivi resta l’orientamento, appunto, che spesso passa da una visione molto più olistica del suggerire i diversi percorsi formativi e gli sbocchi professionali coerenti. Orientarsi significa infatti anche avere coscienza del momento complessivo del Paese, del contesto globale e dei cambiamenti delle diverse industry nel breve e medio futuro.

E poi, naturalmente, interessarsi dell’evoluzione stessa del contesto scolastico e accademico, degli strumenti della didattica, delle riforme in atto e quelle prossime nel sistema scolastico, delle migliori prassi di alternanza e delle storie di successo che ribadiscono l’importanza di credere nella formazione (anche quella del mondo ITS).

Perché, sebbene il titolo della manifestazione sia JOB&Orienta, la realtà de facto inverte i termini e una storia professionale di soddisfazione o successo non può partire senza un ottimo orientamento, non solo nella scuola ma, in generale, nel mondo.

Condividi questo contenuto:

Maria Rosaria Iovinella
Giornalista professionista| Milan-based since 2008
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.