Gli ITS rappresentano un’opportunità importante anche per quei giovani che non studiano e non lavorano. Per contrastare la dispersione scolastica e la disoccupazione, gli ITS possono appoggiarsi al programma europeo di Garanzia Giovani che finanzia corsi gratuiti per giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
I primi corsi partiranno già a Novembre 2022. Per partecipare è necessario iscriversi presso il Centro per l’Impiego e fare domanda di partecipazione al programma Garanzia Giovani 2022. Qui è possibile trovare l’indirizzo degli uffici presenti in ciascuna regione.
Inoltre, per alcune regioni in cui è più scarsa l’occupazione giovanile, il programma di Garanzia Giovani si estende anche con alcune iniziative rivolte a giovani tra i 30 e i 35 anni non compiuti. Se un giovane non lavora ed è residente in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna o Sicilia, può consultare le iniziative dell’asse 1 bis. In questo caso, non è necessario aderire formalmente a Garanzia Giovani per parteciparvi.
Il programma Garanzia Giovani
Il programma Garanzia Giovani offre un ventaglio di opportunità a cui possono accedere gli under 30. In particolare, il programma europeo garantisce la possibilità di partecipare a corsi di formazione e a esperienze di tirocinio e di mobilità professionale grazie a questa iniziativa comunitaria, nata per incrementare il livello di occupazione dei giovani.
Grazie a questo programma i giovani ricevono un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di istruzione o di formazione, entro un tempo limitato dall’inizio della disoccupazione o dall’abbandono dell’istruzione formale. L’offerta è personalizzata e tiene conto degli elementi che rendono più difficile l’inserimento nel lavoro, come per esempio le variabili territoriali, demografiche, familiari e individuali.
Le singole regioni di Italia sono responsabili della proposta di differenti iniziative per attuare il programma Garanzia Giovani. Pertanto è importante andare a verificare cosa propongono le singole regioni.
Gli ITS e Garanzia Giovani
Il fatto di includere gli ITS all’interno del programma Garanzia Giovani è davvero una grande opportunità. Iscriversi a corsi ITS significa innalzare il livello delle competenze specialistiche e aumentare quindi le opportunità occupazionali.
Per favorire l’iscrizione presso gli ITS, Garanzia Giovani offre ai giovani disoccupati voucher fino a 2mila euro per sostenere i costi di iscrizione. Inoltre, sono assicurati contributi economici per coprire viaggio, alloggio e vitto per la frequentazione dei corsi in una regione diversa dalla propria residenza. Infine, è prevista un’indennità pari a 300 euro mensili per massimo 6 mesi per partecipare a stage o tirocini curriculari.
Ci sono, inoltre, ITS che offrono anche i cosiddetti “Corsi Garanzia Giovani“, che prevedono meno ore di formazione (tra le 50 e le 150 ore) e soprattutto una certa focalizzazione su una competenza specifica.