Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari, per l'area tecnologica del sistema agroalimentare.

  Lavoro

Il Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari rientra nell’area tecnologica numero 4, ossia sistema agroalimentare, nell’ambito 4.1 che si riferisce all’agroalimentare. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari lavora nel sistema agroalimentare, nell’ambito dell’origine e delle caratteristiche dei prodotti agroalimentari, valorizza e promuove i prodotti, la storia e la cultura dell’alimentazione. Supporta e collabora nella definizione del piano di marketing e nello sviluppo della rete commerciale per i circuiti distributivi nazionali e internazionali.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Progettare le attività volte alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento ai prodotti locali, tradizionali e ai beni enogastronomici e di tutti i prodotti generati nell’abito dell’economia circolare sottesa (vedi tessuti, manufatti, energia).
  • Identificare il posizionamento del prodotto, il target e il mercato di riferimento.
  • Individuare e utilizzare/valorizzare i canali di vendita e di distribuzione più idonei e innovativi ottimizzando la logistica.
  • Supportare la progettazione della promozione e comunicazione, anche mediante web per promuovere l’intera filiera a livello nazionale e internazionale in stretto rapporto con enti territoriali e nazionali.
  • Rilevare i gusti e le preferenze dei consumatori mediante ricerche on desk e on field ed elaborare i relativi report.
  • Rilevare la customer satisfaction ed elaborare risultati.
  • Utilizzare soluzioni innovative per raccogliere dati che migliorino i processi e i prodotti e per analisi predittive degli impatti generati dall’introduzione di nuovi prodotti/processi rispetto alla sostenibilità ambientale e alimentare sul territorio.
  • Definire e gestire i K.P.I (Key Performance Indicator) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici per ottimizzare la segmentazione dei target e per comprendere l’impatto generato sulla sostenibilità dell’ecosistema.

I codici professionali e le altre professioni dell’area sistema agroalimentare

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021:

3.3.3.4.0 ‐ Tecnici della vendita e della distribuzione, 3.3.3.5.0 ‐ Tecnici del marketing. Codici Istat Ateco: 70.22.09 ‐ Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativogestionale e pianificazione aziendale, 73.11.02 ‐ Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari, 73.20.00 ‐ Ricerche di mercato e sondaggi di opinione, 74.90.12 ‐ Consulenza agraria fornita da agrotecnici, 74.90.13 ‐ Consulenza agraria fornita da periti agrari. Codici Esco: 2431 ‐ Specialisti della pubblicità e del marketing, 2433 ‐ Informatori tecnici e scientifici (ad eccezione del settore ICT).

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica sistema agroalimentare

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.