Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore System Cybersecurity

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il Tecnico superiore System cybersecurity, per l'area tecnologica tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati

  Lavoro

Il Tecnico superiore System Cybersecurity è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.In particolare, la professione di tecnico superiore System Cybersecurity rientra nell’area tecnologica numero 10, ossia tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati, nell’ambito 10.2 che si riferisce ad architetture e sistemi. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore System Cybersecurity

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore System Cybersecurity lavora nella gestione e nella protezione delle informazioni e dei sistemi informatici. Gestisce policy di sicurezza, considerando le diverse minacce, siano esse tecniche, umane e organizzative, in linea con la strategia aziendale e la cultura del rischio. Applica tecniche per la ricerca, l’individuazione e la documentazione delle vulnerabilità a livello infrastrutturale e applicativo. Opera anche nell’ambito della cyber security industriale, gestendo la sicurezza di sistemi Internet of Things e impianti produttivi. Utilizzando strumenti di analisi forensi e di intelligence, fronteggia le minacce e formula raccomandazioni per l’implementazione e il miglioramento continuo della politica di sicurezza. Propone e implementa gli aggiornamenti necessari sul piano informatico e sul piano organizzativo fornendo formazione e sensibilizzazione.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Gestire le policy di sicurezza delle informazioni e dei sistemi tenendo conto delle minacce tecniche, umane, organizzative e di altro tipo, in linea con la strategia IT e aziendale e in coerenza con la cultura del rischio dell’organizzazione. Utilizzare i risultati forniti da risorse operative e specialistiche (ad esempio per analisi forensi, intelligence sulle minacce e rilevamento delle intrusioni) per garantire la capacità di fronteggiare le minacce alla sicurezza e formulare raccomandazioni per il miglioramento continuo della politica e della strategia di sicurezza (e‐CF E.8 ‐ Gestione della Sicurezza dell’Informazione).
  • Assicurare l’implementazione della politica di sicurezza aziendale, anche mettendo a punto le regole e i sistemi informatici (hardware e software) e proponendo i necessari aggiornamenti.
  • Consigliare, supportare, informare e fornire addestramento e consapevolezza sulla sicurezza.
  • Condurre azioni dirette su tutta o parte di una rete o di un sistema, implementando o sviluppando le applicazioni atte allo scopo e i test più efficaci.
  • Utilizzare tecnologie innovative per progettare sistemi di security by design.
  • Analizzare disposizioni legislative, regolamenti e policy in materia di sicurezza e dati personali per la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità della soluzione sviluppata.

I codici professionali e le altre professioni dell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.7.1.1 ‐ Analisti e progettisti di software, 2.7.2.1 ‐ Progettisti e amministratori di sistemi, 3.1.1.3 ‐ Tecnici statistici, 3.1.2.1 ‐ Tecnici programmatori, 3.1.2.2 ‐ Tecnici esperti in applicazioni, 3.1.2.3 ‐ Tecnici web, 3.1.2.5 ‐ Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici, 3.1.2.6 ‐ Tecnici per la trasmissione radio‐televisiva e per le telecomunicazioni, 3.1.3.4 ‐ Tecnici elettronici, 3.1.5.5 ‐ Tecnici della produzione di servizi. Codici Istat Ateco: 61.10.00 ‐ Telecomunicazioni fisse, 61.20.00 ‐ Telecomunicazioni mobili, 61.30.00 ‐ Telecomunicazioni satellitari, 61.90.10 ‐ Erogazione di servizi di accesso a internet (ISP), 61.90.91 ‐ Intermediazione in servizi di telecomunicazione e trasmissione dati, 61.90.99 ‐ Altre attività connesse alle telecomunicazioni n.c.a., 62.02.00 ‐ Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica, 62.03.00 ‐ Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware ‐ housing (esclusa la riparazione), 62.09.01 ‐ Configurazione di personal computer, 62.09.09 ‐ Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica n.c.a., 63.11.19 ‐ Altre elaborazioni elettroniche di dati, 63.11.30 ‐ Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP), 63.12.00 ‐ Portali web, 63.99.00 ‐ Altre attività dei servizi di informazione n.c.a. Codici Esco: 2529 ‐ Specialisti in basi dati e in reti informatiche non classificati altrove, 3512 ‐ Tecnici per l’assistenza agli utenti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.