Il tecnico superiore per la sostenibilità energetica nell’economia circolare è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di tecnico superiore per la sostenibilità energetica nell’economia circolare rientra nell’area tecnologica numero 1, ossia energia, nell’ambito 1.3 che si riferisce alla sostenibilità energetica nell’ambiente e nell’economia circolare. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il tecnico superiore per la sostenibilità energetica nell’economia circolare
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il tecnico superiore per la sostenibilità energetica nell’economia circolare lavora con tecnologie innovative per sostenere le aziende nel passaggio da un modello economico lineare a uno circolare, basato su un maggior uso di risorse energetiche rinnovabili, sul riuso delle materie prime e sulla valorizzazione dei rifiuti. Opera per permettere alle aziende di acquisire vantaggi competitivi, con riferimento a riduzione dei costi, utilizzo efficiente dell’energia, diminuzione delle emissioni di CO2, ottimizzazione e sicurezza della catena di fornitura. Supporta in azienda la transizione verso l’economia circolare e l’innovazione del business model.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Utilizzare strumenti e metodologie innovative per la realizzazione di prodotti sfruttando energia e materie prime seconde in un’ottica di sostenibilità
- Facilitare la transizione delle imprese verso modelli di business dell’economia circolare energetica e ambientale lungo l’intera catena del valore
- Supportare l’implementazione di un sistema di gestione ambientale (SGA) e l’acquisizione di certificazioni ambientali di prodotto/processo
- Progettare soluzioni migliorative rispetto alle criticità energetico‐ambientali che integrano i criteri Environmental, Social and Governance (ESG)
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sull’analisi del ciclo di vita proponendo interventi di miglioramento continuo del processo di ottimizzazione
I codici professionali e le altre professioni dell’area energia
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.1.3.6.0 ‐ Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, 3.3.1.5.0 ‐ Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi. Codici Istat Ateco: 71.12.2 ‐ Servizi di progettazione di ingegneria integrata, 71.20.2 ‐ Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi, 74.90.3 ‐ Consulenza ambientale e di risparmio energetico. Codici Esco: 3119 ‐ Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica dell’energia:
- Tecnico superiore per l’energia sostenibile
- Tecnico superiore per l’efficienza energetica degli impianti
- Tecnico superiore per l’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile
- Tecnico superiore per l’ambiente e la sostenibilità nella gestione energetica dei rifiuti e delle risorse idriche
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.