Il Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda rientra nell’area tecnologica numero 7, ossia sistema moda, nell’ambito 7.1 che si riferisce alla moda. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda lavora nell’ambito commerciale e marketing di aziende nel settore moda, in uffici prodotto, oppure si occupa della vendita di prodotti di moda. Conosce il prodotto moda e i processi di produzione nonché di ricerca e sviluppo e individua le priorità, le strategie, gli strumenti e i metodi per promuovere e rafforzare la social brand identity e per posizionare il prodotto anche nei mercati internazionali cercando di promuovere una filiera che valorizzi il territorio. Partecipa al processo di ricerca e sviluppo della collezione, individua le caratteristiche distintive del prodotto moda e interpreta le tendenze moda del mercato di riferimento. Elabora strategie di comunicazione e vendita dei prodotti moda.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Supportare il processo di ricerca e sviluppo della collezione; individuare le caratteristiche distintive del prodotto moda e interpretare le tendenze moda del mercato di riferimento.
- Gestire e ottimizzare il flusso dinamico dei dati e dei documenti per lo sviluppo del prodotto in base alle tecniche, alle metodologie e tecnologie industriali del processo produttivo delle aziende del sistema moda.
- Elaborare strategie di vendita dei prodotti moda sui mercati internazionali.
- Contestualizzare l’organizzazione aziendale nell’ambito economico di mercato.
- Collaborare alla definizione della strategia di posizionamento aziendale sul mercato.
- Definire, pianificare e valutare azioni di comunicazione, promozione e vendita di specifici prodotti e della loro sostenibilità.
- Promuovere l’utilizzo e la valorizzazione aziendale di ecosistemi digitali per la generazione e fruizione di conoscenza condivisibile a supporto dei processi di digital management.
- Rilevare la customer satisfaction ed elaborare risultati.
- Raccogliere e analizzare i dati massivi per la definizione e la segmentazione dei target ed elabora la reportistica.
- Individuare le priorità, le strategie, gli strumenti e i metodi per promuovere e rafforzare la social brand identity e per posizionare il prodotto anche nei mercati internazionali cercando di promuovere una filiera che valorizzi anche il territorio, in stretto rapporto con enti territoriali e nazionali.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti.
I codici professionali e le altre professioni dell’area sistema casa
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.5.5.1.3 ‐ Disegnatori di moda, 3.1.5.3.0 ‐ Tecnici della produzione manifatturiera, 3.3.1.5.0 ‐ Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi, 3.3.3.5.0 ‐ Tecnici del marketing
Codici Istat Ateco: 13.10.0 ‐ Preparazione e filatura di fibre tessili, 13.20.0 ‐ Tessitura, 13.30.0 ‐ Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari, 13.91.0 ‐ Fabbricazione di tessuti a maglia, 13.92.1 ‐ Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento, 13.92.2 ‐ Fabbricazione di articoli in materie tessili n.c.a., 13.93.0 ‐ Fabbricazione di tappeti e moquette, 13.99.1 ‐ Fabbricazione di ricami, 13.99.2 ‐ Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti, 13.99.9 ‐ Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi, 14.11.0 ‐ Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle, 14.12.0 ‐ Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro, 14.13.1 ‐ Confezione in serie di abbigliamento esterno, 14.13.2 ‐ Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno, 14.14.0 ‐ Confezione di camicie, T‐shirt, corsetteria e altra biancheria intima, 14.19.1 ‐ Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento, 14.19.2 ‐ Confezioni di abbigliamento sportivo o indumenti particolari, 14.20.0 ‐ Confezione di articoli in pelliccia, 14.31.0 ‐ Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia, 14.39.0 ‐ Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia, 15.11.0 ‐ Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce, 15.12.0 ‐ Fabbricazione di articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria, 15.20.1 ‐ Fabbricazione di calzature, 73.11.02 ‐ Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari. Codici Esco: 2163 ‐ Progettisti di prodotti e disegnatori di moda, 2431 ‐ Specialisti della pubblicità e del marketing, 3119 ‐ Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove.
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area sistema moda:
- Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda
- Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.