Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata, per l'area tecnologica meccatronica

  Lavoro

Il Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata rientra nell’area tecnologica numero 6, ossia meccatronica, nell’ambito 6.1 che si riferisce allo sviluppo e innovazione del processo e del prodotto. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata interviene nelle diverse fasi del processo di ideazione e progettazione di prodotti e sistemi meccatronici, controllandone la realizzazione, programmando lavorazioni e cicli produttivi e gestendo la manutenzione dei prodotti e dei sistemi. È in grado di gestire i processi informativi, le tecniche di controllo qualità e di testing finale, di applicare procedure di progettazione e simulazione di produzione con tecniche digitali e di adottare i criteri del Product Lifecycle Management (PLM) e della sostenibilità del prodotto‐processo.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Ideare e disegnare prodotti e sistemi meccatronici o loro componenti.
  • Disegnare e modellare con strumenti CAD 2D/3D.
  • Utilizzare strumenti e tecniche per il reverse engineering.
  • Definire le lavorazioni e i cicli produttivi, considerando le specificità di materiali con un Material requirements planning (MRP).
  • Programmare le produzioni industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie additive e sottrattive
  • Programmare e attuare la manutenzione.
  • Applicare tecniche di controllo qualità e testing di prodotto.
  • Implementare tecniche di controllo qualità di prodotti e processi Total quality management (TQM).
  • Utilizzare soluzioni Digital Twins e analisi predittive per analizzare variabili e simularne gli effetti su prodotti e processi di produzione.
  • Gestire i processi informativi e le relazioni di sistema organizzativo.
  • Adottare i criteri del Product Lifecycle Management (PLM) per realizzare prodotti e prodotti meccatronici con cicli di vita sostenibili.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) sia interni (audit) che esterni (performance), rilevando, reperendo o interpretando i dati statistici relativi a processi e/o prodotti, per migliorarne la sostenibilità e l’efficienza energetica.

I codici professionali e le altre professioni dell’area sistema casa

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.1.3.1‐ Tecnici meccanici, 3.1.3.3 ‐ Elettrotecnici, 3.1.3.4 ‐ Tecnici elettronici, 3.1.3.7 ‐ Disegnatori industriali e professioni assimilate, 3.1.4.1 ‐ Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo, 3.1.5.3 ‐ Tecnici della produzione manifatturiera. Codici Istat Ateco: 28 ‐ Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a., 33.1 ‐ Riparazione e manutenzione di prodotti in metallo, macchine e apparecchiature, 70.22 ‐ Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo‐gestionale, 71.20.21 ‐ Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi. Codici Esco: 3113 ‐ Elettrotecnici, 3114 ‐ Tecnici elettronici, 3115 ‐ Tecnici meccanici, 3119 ‐ Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove, 3139 ‐ Tecnici del controllo del processo di produzione non classificati altrove.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica meccatronica:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.