Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l’internazionalizzazione delle imprese

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l'internazionalizzazione delle imprese, per l'area tecnologica servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro

  Lavoro

Il Tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l’internazionalizzazione delle imprese è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l’internazionalizzazione delle imprese rientra nell’area tecnologica numero 8, ossia servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro, nell’ambito 8.1 che si riferisce ai servizi alle imprese. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l’internazionalizzazione delle imprese

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l’internazionalizzazione delle imprese sovraintende al processo di internazionalizzazione di un’impresa, di cui conosce specifiche caratteristiche tecniche e di produzione, favorendone l’ingresso sui mercati esteri o incrementandone la presenza. Individua gli obiettivi di marketing da raggiungere e impiega strategie e tecnologie per la diffusione crossmediale di contenuti relativi a brand, azienda e prodotto; cura la realizzazione di eventi di promozione a carattere locale e internazionale. Analizza il mercato di riferimento, le tendenze e le potenzialità offerte dai nuovi media digitali, nonché la concorrenza e la clientela, tenuto conto anche di analisi di settore e benchmark. Verifica la coerenza delle strategie di posizionamento adottate alla luce dei valori aziendali e del vantaggio competitivo. Utilizza strumenti di business intelligence per monitorare l’andamento del progetto e analizza i dati per misurare la customer satisfaction e per proporre interventi di miglioramento per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Definire, pianificare e valutare azioni di comunicazione, promozione dell’azienda o di specifici prodotti, individuando e valorizzando tecnologie, mezzi di comunicazione e promozione, contenuti digitali e off line efficaci, in relazione alle caratteristiche del brand/prodotto/servizio e al budget assegnato (media strategy e communication mix) anche al fine di promuovere la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente.
  • Analizzare la strategia di comunicazione aziendale, decodificando le scelte compiute in funzione di caratteristiche dei prodotti/servizi offerti, comportamento d’acquisto dei consumatori, tendenze del mercato e strategia di marketing.
  • Analizzare i concorrenti e individuare la Unique Selling Proposition (USP) su cui si basa la strategia di posizionamento e differenziazione della comunicazione aziendale.
  • Individuare il posizionamento, i destinatari, gli stakeholder, il messaggio e gli aspetti chiave da assumere, al fine della predisposizione del piano operativo di comunicazione.
  • Raccogliere gli elementi per la elaborazione della Brand Identity da promuovere unitamente alla Brand Awarness.
  • Promuovere l’utilizzo e la valorizzazione aziendale di strumenti e processi digitali per la generazione e fruizione di conoscenza condivisibile a supporto dei processi di digital management, monitorare la corrispondenza dell’andamento del progetto al piano predisposto, rilevare la customer satisfaction ed elaborare risultati.
  • Raccogliere e analizzare i dati massivi per la definizione e la segmentazione dei target ed elaborare la reportistica.
  • Individuare le priorità, le strategie, gli strumenti e i metodi per promuovere e rafforzare la social brand identity e per posizionare il prodotto anche nei mercati internazionali.
  • Promuovere e curare la progettazione e realizzazione di fiere, stand ed eventi anche di portata internazionale per promuovere l’intera filiera in stretto rapporto con enti territoriali e nazionali.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti.

I codici professionali e le altre professioni dell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.5.1.5.4 ‐ Analisti di mercato, 2.5.1.6.0 ‐ Specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate, 3.3.3.5.0 ‐ Tecnici del marketing, 3.3.3.6.2 ‐ Tecnici delle pubbliche relazioni. Codici Istat Ateco: 70.21.00 ‐ Pubbliche relazioni e comunicazione, 70.22.09 ‐ Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo gestionale e pianificazione azienda, 73.11.02 ‐ Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari, 73.20.00 ‐ Ricerche di mercato e sondaggi di opinione. Codici Esco: 2431 ‐ Specialisti della pubblicità e del marketing, 2432 ‐ Specialisti delle pubbliche relazioni.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.