Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per la manutenzione aeronautica

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per la manutenzione aeronautica, per l'area tecnologica mobilità sostenibile e logistica

  Lavoro

Il Tecnico superiore per la manutenzione aeronautica è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per la manutenzione aeronautica rientra nell’area tecnologica numero 2, ossia mobilità sostenibile e logistica, nell’ambito 2.2 che si riferisce all’efficientamento, produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 6 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la manutenzione aeronautica

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la manutenzione aeronautica opera nell’ambito della manutenzione aeronautica, riconosce le caratteristiche generali dei velivoli, controlla l’andamento dei dati sul loro funzionamento e valuta l’efficacia degli interventi adottando gli opportuni provvedimenti. Individua situazioni di rischio e indica le misure di primo intervento ai fini del loro contenimento. Conosce e utilizza strumenti tecnologici per la manutenzione. Applica la normativa di riferimento e riconosce la situazione in cui ricorrere ai responsabili di settore. È in possesso di una specifica Licenza di Manutenzione Aeronautica (LMA) per l’esercizio della professione secondo le normative nazionali ed europee dell’ambito aeronautico (Regolamento European Aviation Safety Agency ‐EASA).

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Gestire il processo di manutenzione del velivolo secondo piani di attività programmati per mantenerne i requisiti di aeronavigabilità seguendo la manualistica di riferimento.
  • Organizzare e sovrintendere le attività di supporto alla manutenzione del velivolo pianificando e monitorando le risorse necessarie in conformità alle norme di riferimento.
  • Individuare la funzionalità delle parti di un velivolo e relative ispezioni delle parti dello stesso da riparare, rimuovere, reintegrare.
  • Effettuare l’ispezione dei motori e degli impianti elettrici/meccanici di velivoli in sosta presso l’hangar.
  • Sviluppare un programma di sostituzione di parti e/o componenti e gestire il relativo processo di installazione.
  • Gestire il processo di collaudo riconoscendo situazioni di anomalia d’installazione/funzionamento di apparati/impianti e proponendo azioni correttive.
  • Studiare ed applicare la documentazione di supporto alla manutenzione (manuali e standard applicabili) fino all’impiego di sistemi a realtà aumentata.
  • Applicare la normativa aeronautica nazionale, comunitaria e internazionale relativa alla manutenzione aeronautica.
  • Conoscere gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo dei velivoli e preposti al pilotaggio, i sistemi di navigazione, comunicazione e la strumentazione di bordo.
  • Riconoscere e classificare i materiali aeronautici e le rispettive modalità di trattamento.
  • Operare su modelli virtuali, o su disegni 2D tradizionali, individuando le geometrie, le tolleranze, i materiali e relativi trattamenti termici e di superficie, i componenti standard e quelli commerciali e le relative procedure di verifica e collaudo volute dal progetto.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.), interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione della manutenzione del velivolo proponendo interventi di miglioramento.

I codici professionali e le altre professioni dell’area mobilità sostenibile e logistica

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021:  3.1.3.1 ‐ Tecnici Meccanici, 3.1.6. ‐ Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario, 3.1.6.2.2 ‐Tecnici avionici, 6.2.3.1.1 ‐ Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore, 6.2.3.2.0 ‐, Meccanici, riparatori e manutentori di aerei, 6.2.3.6.0 ‐ Meccanici collaudatori. Codici Istat Ateco: 30.30.0 ‐ Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi, 33.16.0 ‐ Riparazione e manutenzione di aeromobili e di veicoli spaziali. Codici Esco: 7232 ‐ Meccanici e riparatori di motori di aerei.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica della mobilità sostenibile e logistica:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.