Il Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni rientra nell’area tecnologica numero 5, ossia sistema casa, nell’ambito 5.1 che si riferisce al sistema casa. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni lavora nell’area degli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione. Si occupa del monitoraggio e delle indagini del contesto sismico, orografico e ambientale del sito o del manufatto con particolare attenzione alle strutture. Riconosce e applica tecnologie, soluzioni impiantistiche e materiali innovativi del made in Italy per migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio riguardo al rischio sismico, alla qualità degli impianti e alle finiture. Collabora alla gestione dell’intero ciclo di vita del cantiere, sul piano tecnico, esecutivo, amministrativo e contabile.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Collaborare alla progettazione, realizzazione e manutenzione di costruzioni e manufatti di modesta entità presso studi di progettazione, imprese edili ed Enti pubblici (Uffici Tecnici dei Comuni, Università, Aziende Ospedaliere).
- Istruire il procedimento edilizio seguendo le procedure previste dagli Uffici Pubblici preposti, partendo dal rilievo, anche utilizzando tecniche innovative e GIS, fino alla cantierizzazione dell’opera.
- Redigere schede tecniche e documentare qualità, conservazione e rischi dei manufatti e degli interventi edilizi.
- Effettuare ricerche di mercato, soprattutto nel Made in Italy, ed eseguire analisi tecnico‐economiche comparative riguardo a materiali, impianti, finiture e tecnologie edilizie innovative presso le imprese, servendosi delle simulazioni di diversi scenari progettuali in modo da garantire la fruibilità dei manufatti.
- Redigere il computo metrico estimativo e il cronoprogramma (diagramma di GANTT); valutare col progettista e con la committenza il bilancio costi‐benefici degli interventi, studiandone la fattibilità economica.
- Produrre documentazioni grafiche esecutive del progetto, comprensive delle specifiche tecniche dei particolari architettonici e strutturali, secondo gli standard BIM ‐ Building Information Modeling, curando che nella parte impiantistica abbiano un ruolo centrale soluzioni domotiche flessibili per edifici intelligenti.
- Pianificare il progetto attraverso l’elaborazione di tavole grafiche anche con rendering 3D e realizzare particolari in scala con stampe 3D.
- Applicare le normative di filiera comunitarie, nazionali e regionali.
- Collaborare alle attività di verifica, prova e collaudo in itinere e finale, in relazione ad attrezzature, materiali e prodotti anche per il miglioramento della qualità.
- Proporre soluzioni tecnologiche innovative, eco‐compatibili e sostenibili, di processo e di prodotto, avendo come obiettivo prioritario l’efficienza energetica degli edifici civili e industriali.
- Collaborare al coordinamento e all’organizzazione del lavoro delle squadre adibite alla costruzione nel cantiere.
- Collaborare al monitoraggio dell’andamento dei lavori e all’applicazione delle norme di sicurezza e di costruzione anche mediante soluzioni innovative.
- Eseguire verifiche strumentali di funzionamento con particolare attenzione all’efficienza e al risparmio energetico, sviluppando progetti Digital Twins per ridurre e ottimizzare i consumi di energia.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei consumi energetici lungo la filiera e di sostenibilità dei prodotti finali proposti.
I codici professionali e le altre professioni dell’area sistema casa
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.1.3.5.0 ‐ Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate, 3.1.5.2.0 Tecnici della gestione di cantieri edili. Codici Istat Ateco: 43.21.0 ‐ Installazione di impianti elettrici ed elettronici (inclusa manutenzione e riparazione), 43.22.0 ‐ Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria, 71.12.3 ‐ Attività tecniche svolte da geometri. Codici Esco: 3112 ‐ Tecnici delle costruzioni civili, 3123 ‐ Supervisori edili
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica sistema casa:
- Tecnico superiore per il design sostenibile e l’innovazione nel settore legno e arredamento
- Tecnico superiore per la comunicazione, il marketing internazionale e le vendite per il settore legno e arredamento
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.