Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti, per l'area tecnologica tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo

  Lavoro

Il Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti rientra nell’area tecnologica numero 9, ossia tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo, nell’ambito 9.1 che si riferisce al turismo e attività culturali. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti lavora nella gestione dei servizi di accoglienza. Coordina e supervisiona le attività legateai servizi ristorativi nelle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere. Organizza icomparti dell’attività e il personale coinvolto. Utilizza strategie di comunicazione eorganizzazione e verifica l’applicazione delle normative di riferimento e degli standardqualitativi di settore.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Organizzare e pianificare la gestione degli ospiti e dei membri dello staff in relazione alle procedure di accoglienza, sistemazione, check‐in e check‐out, nel rispetto delle procedure di security e sfruttando anche tool Artificial Intelligence based (Al‐based).
  • Organizzare e supervisionare la gestione delle aree ospiti e staff affinché siano conformi agli standard della normativa di qualità richiesti.
  • Supervisionare il corretto utilizzo e funzionamento dei macchinari e attrezzature dei servizi.
  • Elaborare e valutare le attività di customer service, customer care e customer satisfaction
  • Elaborare strategie per ottimizzare prodotti e processi produttivi.
  • Pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi offerti durante il soggiorno, sia nella realizzazione degli eventi sia nella commercializzazione dei prodotti offerti.
  • Coordinare e gestire le fasi degli approvvigionamenti secondo gli standard di qualità della committenza, individuando anomalie e non conformità organizzative, formulando anche proposte di miglioramento degli standard di servizio.
  • Garantire le verifiche di rispondenza di tutti i processi di trattamento degli alimenti alle normative igieniche e sanitarie di riferimento nazionale e internazionale (HACCP).
  • Collaborare e interfacciarsi con tutti i servizi a supporto dei processi di ristorazione, quali l’approvvigionamento e la previsione dei quantitativi e delle tipologie di forniture necessarie (Food and beverage engineering).
  • Definire, produrre e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti turistici proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità dell’offerta turistica.

I codici professionali e le altre professioni dell’area tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.3.1 ‐ Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive, 3.3.3 ‐ Tecnici dei rapporti con i mercati, 3.3.3.5 ‐ Tecnici del marketing, 3.3.3.6 ‐ Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni, 3.4.1 ‐ Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate, 3.4.2.5.1 ‐ Organizzatore di eventi e di strutture sportive, 4.2.2.2.0 ‐ Addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione, 5.2.1 ‐ Esercenti nelle attività ricettive, 5.2.3 ‐ Assistenti di viaggio e professioni assimilate. Codici Istat Ateco: 55.10.0 ‐ Alberghi, 55.20.1 ‐ Villaggi turistici, 55.20.2 ‐ Ostelli della gioventù, 55.20.3 ‐ Rifugi di montagna, 55.20.4 ‐ Colonie marine e montane, 55.20.5 ‐ Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole ed ittiche, 55.30.0 ‐ Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 70.21 ‐ Pubbliche relazioni e comunicazione, 73.11 ‐ Agenzie pubblicitarie, 79.90.19 ‐ Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dall’agenzie di viaggio n.c.a. Codici Esco: 3332 ‐ Organizzatori di conferenze e di eventi, 3435 ‐ Altre professioni tecniche dei servizi ricreativi e culturali, 4226 ‐ Addetti alla reception (compiti generali), 5111 ‐ Assistenti di viaggio e steward.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.