Il Tecnico superiore per l’amministrazione, la gestione finanziaria e il controllo di gestione è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di Tecnico superiore per l’amministrazione, la gestione finanziaria e il controllo di gestione rientra nell’area tecnologica numero 8, ossia servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro, nell’ambito 8.1 che si riferisce ai servizi alle imprese. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per l’amministrazione, la gestione finanziaria e il controllo di gestione
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per l’amministrazione, la gestione finanziaria e il controllo di gestione collabora alle attività di amministrazione, gestione finanziaria e controllo di gestione. Esamina le informazioni organizzative, contabili e finanziarie, analizza le risorse economiche e i fattori produttivi. Interpreta i dati sia per individuare risultati, prospettive e obiettivi, sia per operare correttivi e adottare decisioni strategiche. Utilizza strumenti, piattaforme digitali e software per gestire e migliorare lo scambio di documenti e comunicazioni tra settori. Collabora alla definizione delle procedure operative di contabilità analitica e alle attività collegate alla contabilità generale. Valuta strumenti finanziari e redige documenti per accedere al credito. Interviene nelle fasi relative al controllo di gestione. Supporta il ciclo di budgeting, rilevando costi, diretti e indiretti e risultati.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Analizzare i processi aziendali in tutte le loro componenti organizzative e informative (attività; report prodotti; sistemi coinvolti; dati trattati; tempistiche di produzione; esigenze di monitoraggio non coperte; frequenza di aggiornamento dati ecc.).
- Definire finalità, logica generale e criteri per predisporre il sistema di contabilità analitica.
- Controllare e redigere le attività collegate alla contabilità generale effettuando le registrazioni contabili periodiche e la chiusura contabile annuale.
- Raccogliere le informazioni e i dati per l’elaborazione e redazione del bilancio d’esercizio, effettuando il calcolo degli indici di bilancio e riclassificazioni e compiendo elaborazioni di proiezioni su specifiche voci di costo.
- Utilizzare e modellare il sistema di controllo di gestione aziendale, individuando gli indicatori e le voci, nonché gli obiettivi di risultato, anche analizzando le prospettive di mercato e le risorse aziendali e adottando sistemi gestionali digitali e software Enterprise Resource Planning (Erp).
- Valutare gli strumenti finanziari ed elaborare i documenti e i prodotti necessari ad accedere al credito sia sul versante azienda che ente.
- Analizzare i risultati ottenuti, al fine di supportare il successivo ciclo di budgeting e di fornire elementi per le decisioni correttive e strategiche.
- Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato e misurare gli indicatori, attraverso la rilevazione dei costi diretti e indiretti e dei risultati.
- Trasmettere ai centri di responsabilità e al vertice aziendale, sintesi informative (report) secondo il layout stabilito, al fine di far pervenire le informazioni ai destinatari, in modo corretto e nei tempi stabiliti.
- Utilizzare e implementare gli strumenti e le piattaforme digitali e software Enterprise Resource Planning (Erp) per agevolare la gestione documentale, l’organizzazione e la comunicazione tra comparti aziendali.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati.
I codici professionali e le altre professioni dell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.5.1.2.0 ‐ Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private, 4.3.2.3.0 ‐ Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell’impresa o dell’organizzazione. Codici Istat Ateco: 69.20.13 ‐ Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi, 69.20.20 ‐ Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci, 70.22.09 ‐ Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo gestionale e pianificazione aziendale. Codici Esco: 2411 – Contabili.
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro:
- Tecnico superiore per il design e la customizzazione del prodotto e servizio
- Tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l’internazionalizzazione delle imprese
- Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane
- Tecnico superiore per la strategia commerciale
- Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni
- Tecnico superiore per il Business Management
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.