Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il tecnico superiore per l’energia sostenibile

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per l’energia sostenibile, per l'area tecnologica dell'energia

  Lavoro

Il tecnico superiore per l’energia sostenibile è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di tecnico superiore per l’energia sostenibile rientra nell’area tecnologica numero 1, ossia energia, nell’ambito 1.1 che si riferisce all’approvvigionamento e generazione di energia sostenibile. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa fa e cosa sa fare il tecnico superiore per l’energia sostenibile

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il tecnico superiore per l’energia sostenibile lavora nel settore della produzione di energia. Opera nelle fasi della generazione dell’energia, dall’approvvigionamento delle materie prime ‐ tradizionali e rinnovabili ‐ alla trasformazione dell’energia primaria fino all’immissione dell’energia prodotta nella rete e alla successiva distribuzione. Collabora alla costruzione di impianti. Rileva e analizza dati energetici e ambientali, compiendo attività di metering.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Valutare sistemi di produzione di energia in ottica di sostenibilità applicando soluzioni per ridurre l’impatto ambientale dei sistemi energetici
  • Scegliere e applicare nel campo energetico tecnologie e soluzioni innovative e sostenibili per sistemi, componenti e prodotti
  • Valutare e applicare soluzione per ridurre l’impatto ambientale dei sistemi energetici
  • Effettuare valutazioni tecnico economiche delle soluzioni in relazione alla normativa eai sistemi di incentivazione
  • Monitorare e analizzare dati energetici e ambientali acquisiti con reti di strumenti estrutture digitali interconnesse
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (perfomance) rilevando, reperendo e interpretando dati statistici sull’efficienza energetica e proponendo interventi di miglioramento in ottica di sostenibilità

I codici professionali e le altre professioni dell’area energia

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.1.3.3.0 ‐ Elettrotecnici, 3.1.3.6.0 ‐Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, 3.1.4.2.1 ‐Tecnici della produzione di energia termica ed elettrica, 3.1.4.2.3 ‐Tecnici dell’esercizio di reti di distribuzione di energia elettrica. Codici Istat Ateco: 35.11.0 ‐ Produzione di energia elettrica, 35.12.0 ‐ Trasmissione di energia elettrica, 35.13.0 ‐ Distribuzione di energia elettrica, 35.14.0 ‐ Commercio di energia elettrica, 74.90.3 ‐ Consulenza ambientale e di risparmio energetico. Codici Esco: 3112 ‐ Tecnici delle costruzioni civili, 3113 ‐ Elettrotecnici, 3131 ‐ Conduttori di impianti per la produzione di energia elettrica.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica dell’energia:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.