Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni, per l'area tecnologica servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro

  Lavoro

Il Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni rientra nell’area tecnologica numero 8, ossia servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro, nell’ambito 8.1 che si riferisce ai servizi alle imprese. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni collabora alla progettazione e all’industrializzazione di processi e prodotti, mappandone caratteristiche e punti critici. Collabora allo sviluppo e alla programmazione operativa di sistemi e processi in azienda, anche al fine di conseguire sistemi di certificazione o abilitazioni. Rileva gli elementi di lavorazione di un prodotto, al fine di standardizzarne il processo di produzione e identifica indicatori, coerenti con le esigenze di monitoraggio e valutazione qualitativa di gestione aziendale, anche con tecniche di reporting.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Analizzare le caratteristiche organizzative, gestionali e tecnologiche dell’azienda, con la mappatura dei processi di lavoro e delle relative strutture.
  • Individuare i processi dell’organizzazione, in termini di attività costitutive, e i potenziali punti critici.
  • Analizzare i processi di realizzazione del prodotto/servizio e l’integrazione dei processi di cui è referente in azienda, anche al fine del conseguimento di sistemi di certificazione o di abilitazioni: es. sistema qualità, responsabile sicurezza, bilancio sociale, bilancio energetico, bilancio sostenibilità, direttore tecnico, ecc.
  • Effettuare la standardizzazione del processo di lavorazione rilevando i tempi/metodi/costi di lavorazione di un prodotto.
  • Favorire, pianificare e gestire l’adozione e la strutturazione di certificazioni o di abilitazioni, identificando opportunità, criticità e definendo il piano di sviluppo.
  • Determinare modalità operative con cui effettuare i monitoraggi, in termini di processi e ruoli coinvolti e relativa frequenza.
  • Identificare un sistema di indicatori, coerenti con le esigenze di monitoraggio e valutazione qualitativa delle grandezze critiche di gestione aziendale.
  • Predisporre la documentazione per la realizzazione della manualistica, dei documenti e dei report per la gestione delle certificazioni e dei bilanci richiesti dalle aziende, anche attraverso piattaforme e strumenti di digitalizzazione.
  • Adottare tecniche e strumenti di reporting, per la comunicazione di dati e risultati di gestione.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati.

I codici professionali e le altre professioni dell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.5.1.2.0 ‐ Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private, 2.5.1.5.4 ‐ Analisti di mercato, 3.1.5.3.0 ‐ tecnici della produzione manifatturiera, 3.1.5.5.0 ‐ Tecnici della produzione e dei servizi, 3.3.3.4.0 ‐ Tecnici della vendita e della distribuzione, 3.3.3.5.0 ‐ Tecnici del marketing. Codici Istat Ateco: 70.10.00 ‐ Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) 70.22.09 ‐ Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo gestionale e pianificazione aziendale, 71.20.21 ‐ Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi. Codici Esco: 1219.1 ‐ Responsabile del servizio qualità, 2431.1 ‐ Consulente di marketing, 3119 ‐ Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.