Il Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence based è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.In particolare, la professione di Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence based rientra nell’area tecnologica numero 10, ossia tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati, nell’ambito 10.3 che si riferisce alla trasformazione digitale. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence based
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence based progetta e sviluppa applicazioni, utilizzando anche soluzioni di Digital Twins e tecnicheArtificial Intelligence based (AI‐based), per automatizzare i processi di produzione,migliorando la gestione aziendale e la catena del valore, in termini di capacitàproduttiva, efficienza energetica, sicurezza informatica, qualità, continuità operativa.Lavora nell’ambito della digitalizzazione dei sistemi IT aziendali per implementaresoluzioni hi‐tech cyber‐fisiche, correlate con le esigenze di trasformazione digitale.Adatta le soluzioni esistenti, codifica, esegue il debug e il test, documenta e comunica lefasi di sviluppo del prodotto. Convalida i risultati con gli utenti rappresentativi, integra erealizza la soluzione complessiva.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Identificare i fabbisogni e assumere la responsabilità dell’implementazione delle best practices per la digitalizzazione dei sistemi IT aziendali, impiegando soluzioni hi‐tech, anche emergenti, correlate con le esigenze di trasformazione, quali: Advanced Analytics, algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine/Deep Learning, Internet of Things, Networking, linguaggi di programmazione, Cloud, Cyber Security, Database, Data Management.
- Adattare le soluzioni esistenti, per es. porting di un‘applicazione da un altro sistema operativo. Codificare, eseguire il debug e il test, documentare e comunicare le fasi di sviluppo del prodotto. Convalidare i risultati con gli utenti rappresentativi, integrare e realizzare la soluzione complessiva (e‐CF B.1 ‐ Sviluppo di Applicazioni).
- Progettare e sviluppare applicazioni per l’automazione dei processi di produzione, migliorando la gestione dei processi aziendali (capacità produttiva, efficienza energetica, sicurezza informatica, qualità, continuità operativa) e la catena del valore.
- Disegnare e implementare soluzioni di integrazione tailor‐made tra sistemi informativi e tecnologie fisiche, per contribuire alla continuità della transizione digitale come processo di evoluzione continua.
- Monitorare i trend tecnologici, valutandone l’applicabilità e l’implementazione nello specifico contesto produttivo e di business dell’azienda.
- Prendere decisioni strategiche immaginando e articolando le future soluzioni ICT per i processi orientati al cliente, i nuovi prodotti del business e i servizi.
- Correlare informazioni e conoscenza, partendo da un approccio data driven e utilizzando metodi di analisi statistica e algoritmi di Intelligenza Artificiale, al fine di creare nuovo valore per il business.
- Utilizzare la conoscenza specialistica del business dei clienti per offrire possibili soluzioni alle loro esigenze.
- Fornire consigli ed esperienza ai clienti proponendo soluzioni e fornitori.
- Pianificare e dirigere un progetto di trasformazione digitale per assicurare il coordinamento e la gestione delle interdipendenze.
- Collaborare alla gestione delle attività, delle responsabilità, delle milestones critiche, delle risorse, dei termini di consegna e alla definizione del budget.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità della soluzione sviluppata.
I codici professionali e le altre professioni dell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.7.1.1 ‐ Analisti e progettisti di software, 2.7.2.1 ‐ Progettisti e amministratori di sistemi, 3.1.1.3 ‐ Tecnici statistici, 3.1.2.1 ‐ Tecnici programmatori, 3.1.2.2 ‐ Tecnici esperti in applicazioni, 3.1.2.3 ‐ Tecnici web, 3.1.2.4 ‐ Tecnici gestori di basi di dati, 3.1.2.5 ‐ Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici, 3.1.2.6 ‐ Tecnici per la trasmissione radio‐televisiva e per le telecomunicazioni, 3.1.3.4 ‐ Tecnici elettronici, 3.1.5.5 ‐ Tecnici della produzione di servizi. Codici Istat Ateco: 61.10.00 ‐ Telecomunicazioni fisse, 61.20.00 ‐ Telecomunicazioni mobili, 61.30.00 ‐ Telecomunicazioni satellitari, 61.90.10 ‐ Erogazione di servizi di accesso a internet (ISP), 61.90.91 ‐ Intermediazione in servizi di telecomunicazione e trasmissione dati, 61.90.99 ‐ Altre attività connesse alle telecomunicazioni n.c.a., 62.01.00 ‐ Produzione di software non connesso all’edizione, 62.02.00 ‐ Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica, 62.03.00 ‐ Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware ‐ housing (esclusa la riparazione), 62.09.01 ‐ Configurazione di personal computer, 62.09.09 ‐ Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica n.c.a., 63.11.19 ‐ Altre elaborazioni elettroniche di dati, 63.11.20 ‐ Gestione database (attività delle banche dati), 63.11.30 ‐ Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP), 63.12.00 ‐ Portali web ,63.99.00 ‐ Altre attività dei servizi di informazione n.c.a. Codici Esco: 2511 ‐ Analisti di sistema, 2512 ‐ Sviluppatori di software, 2519 ‐ Sviluppatori e analisti di software e applicazioni non classificati altrove, 3511 ‐ Tecnici per la gestione dell’informazione e della comunicazione.
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati:
- Tecnico superiore Sviluppatore software
- Tecnico superiore Data Manager
- Tecnico superiore System Administrator
- Tecnico superiore System Cybersecurity
- Tecnico superiore Augmented, Virtual e Mixed Reality
- Tecnico superiore Digital Media Designer
- Tecnico superiore Digital Media Specialist
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.