Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa, per l'area tecnologica tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo

  Lavoro

Il Tecnico superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa rientra nell’area tecnologica numero 9, ossia tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo, nell’ambito 9.2 che si riferisce ai beni culturali e artistici. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la digitalizzazione nell’industria culturale e creativa opera all’interno di strutture museali o presso soggetti pubblici e privati coinvolti nelle attività di conservazione e valorizzazione di beni culturali e creativi. È in grado di realizzare progetti volti alla valorizzazione e alla promozione culturale e territoriale, usufruendo di strategie digitali innovative, sempre con uno sguardo attento alla sostenibilità. Tramite un’accurata data analysis, rileva e analizza dati sulle caratteristiche e sui bisogni dell’utenza reale nonché su quelli potenziali dell’industria culturale e creativa.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Operare all’interno delle istituzioni museali o presso soggetti pubblici e privati, coinvolti nelle attività di conservazione e valorizzazione dei beni culturali e creativi, per individuare soluzioni digitali utili alla gestione, conservazione, valorizzazione, promozione, commercializzazione e accessibilità nell’industria culturale e creativa.
  • Attivare all’interno delle istituzioni museali o presso soggetti, pubblici e privati, coinvolti nelle attività di conservazione e valorizzazione di beni culturali e creativi, la strategia digitale, realizzando progetti di ricerca nel campo della digitalizzazione e collaborando alla valutazione della sostenibilità.
  • Rilevare, analizzare e restituire dati sulle caratteristiche e sui bisogni dell’utenza reale e potenziale delle strutture museali e del patrimonio culturale, nonché sull’usabilità e impatto delle soluzioni digitali attuate.
  • Individuare e utilizzare le tecnologie digitali innovative per la valorizzazione del bene culturale e del territorio e per mantenere nel tempo il legame con il cliente finale.
  • Promuovere l’utilizzo e la valorizzazione di ecosistemi digitali per la generazione e fruizione di conoscenza condivisibile.
  • Utilizzare la ripresa audiovisiva digitale in tutte le fasi di realizzazione di progetti per la valorizzazione culturale e del territorio.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti turistici proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità dell’offerta turistica.

I codici professionali e le altre professioni dell’area tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.4.3 ‐ Tecnici dei servizi ricreativi, 3.4.3.2 ‐ Tecnici dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale, 3.4.1 ‐ Professioni qualificate nei servizi ricreativi, culturali ed assimilati, 3.4.4 ‐ Tecnici dei servizi culturali, 5.4.1.1 ‐ Esercenti di cinema, teatri e attività sportive e ricreative. Codici Istat Ateco: 90.01 ‐ Rappresentazioni artistiche, 90.02.09 ‐ Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03.0 ‐ Creazioni artistiche e letterarie, 91.01.0 ‐ Attività di biblioteche e archivi, 91.02.0 ‐ Attività di musei, 91.03.0 ‐ Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 93.19 ‐ Altre attività sportive, 93.29 ‐ Altre attività ricreative e di divertimento. Codici Esco: 2166 ‐ Grafici e progettisti multimediali, 2513 ‐ Sviluppatori Web e multimediali, 2621 ‐ Archivisti e curatori di musei, 2622 ‐ Bibliotecari, documentalisti ed assimilati, 2651 ‐ Specialisti delle arti visive, 3433 ‐ Tecnici delle gallerie, dei musei e delle biblioteche, 3514 ‐ Tecnici Web.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.