Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore Digital Media Specialist

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il Tecnico superiore Digital Media Specialist, per l'area tecnologica tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati

  Lavoro

Il Tecnico superiore Digital Media Specialist è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.In particolare, la professione di Tecnico superiore Digital Media Specialist rientra nell’area tecnologica numero 10, ossia tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati, nell’ambito 10.4 che si riferisce a contenuti digitali e creativi. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore Digital Media Specialist

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore Digital Media Specialist crea progetti di comunicazione integrata tra grafica, stampa, video, web, social network, metaverso e nuove tecnologie, veicolando, in modo integrato, l’informazione sui diversi canali di comunicazione, identificando quelli più adatti per la promozione del prodotto/servizio di riferimento. Partecipa alla definizione di strategie di marketing digitale e realizza campagne di comunicazione multicanale. Utilizza i principi della Customer User Experience e applica tecniche di marketing digitale per analizzare i dati sui canali web e social. Fornisce raccomandazioni sulle interfacce tecniche e assicura la sostenibilità attraverso l’applicazione di sistemi di gestione dei contenuti.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Creare applicazioni multimediali combinando la potenza della tecnologia digitale con un uso efficace di grafici, audio, immagini fotografiche e video.
  • Conoscere i principi fondamentali del marketing digitale. Distinguere tra gli approcci tradizionali e digitali. Apprezzare e conoscere la gamma di canali disponibili. Valutare l’efficacia degli strumenti utilizzati e applicare tecniche di misurazione. Pianificare una strategia coerente, utilizzando i mezzi più adatti a disposizione.
  • Conoscere le problematiche della protezione dei dati e le questioni di privacy (e‐CF D.12 ‐ Marketing Digitale).
  • Applicare i principi della user experience, disegnando, impostando e codificando applicazioni multimediali per ottimizzare la presentazione delle informazioni, inclusi i messaggi di marketing.
  • Fornire raccomandazioni sulle interfacce tecniche ed assicurare la sostenibilità attraverso l’applicazione di sistemi di gestione dei contenuti appropriati.
  • Organizzare e ottimizzare il messaggio/informazione di origine declinandolo attraverso i linguaggi e gli strumenti di comunicazione digitale tecnicamente ed economicamente disponibili in funzione degli obiettivi, del target e delle modalità di fruizione attese dall’utente.
  • Applicare attraverso approcci e metodi data‐driven tecniche di sentiment analysis sui canali web e social; riportare dati sulle campagne di AdWords e sulle altre campagne, interpretare i risultati rendendoli significativi per il cliente, stendere report chiari e completi delle attività realizzate.
  • Gestire secondo le norme vigenti la creazione di contenuti prodotti con tool di AI.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità della soluzione sviluppata.

I codici professionali e le altre professioni dell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.1.2.1 ‐ Tecnici programmatori, 3.1.2.2 ‐ Tecnici esperti in applicazioni, 3.1.2.3 ‐ Tecnici web, 3.1.2.4 ‐ Tecnici gestori di basi di dati, 3.1.2.5 ‐ Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici, 3.1.2.6 ‐ Tecnici per la trasmissione radio‐televisiva e per le telecomunicazioni, 3.1.3.4 ‐ Tecnici elettronici, 3.1.5.5 ‐ Tecnici della produzione di servizi, 3.1.7.1 ‐ Fotografi e professioni assimilate, 3.1.7.2 ‐ Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio‐video. Codici Istat Ateco: 59.11.00 ‐ Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.12.00 ‐ Attività di post‐produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.13.00 ‐ Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 61.90.99 ‐ Altre attività connesse alle telecomunicazioni n.c.a., 62.01.00 ‐ Produzione di software non connesso all’edizione, 62.02.00 ‐ Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica, 62.09.01 ‐ Configurazione di personal computer, 62.09.09 ‐ Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica n.c.a., 63.12.00 ‐ Portali web, 63.91.00 ‐ Attività delle agenzie di stampa, 63.99.00 ‐ Altre attività dei servizi di informazione n.c.a., 73.11.02 ‐ Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari. Codici Esco: 2431 ‐ Specialisti della pubblicità e del marketing, 2513 ‐ Sviluppatori Web e multimediali, 3514 ‐ Tecnici Web.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.