Il Tecnico superiore per il design sostenibile e l’innovazione nel settore legno e arredamento è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di Tecnico superiore per il design sostenibile e l’innovazione nel settore legno e arredamento rientra nell’area tecnologica numero 5, ossia sistema casa, nell’ambito 5.1 che si riferisce al sistema casa. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per il design sostenibile e l’innovazione nel settore legno e arredamento
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per il design sostenibile e l’innovazione nel settore legno e arredamento si inserisce nell’area della produzione, monitorando il processo di prototipazione e quello di messa in produzione di prodotti di design, seguendo l’intera filiera produttiva. Nell’esercizio della propria attività si avvale di strumenti di simulazione per realizzare modelli virtuali e seleziona le tecnologie più appropriate di manufacturing avanzato, fabbricazione additiva e sottrattiva per la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto nel settore legno arredo. Sviluppa “prodotti smart”, realizzati con materiali ecosostenibili, che abbiano un minore impatto durante tutto il loro ciclo di vita.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Sviluppare idee progettuali di nuovi prodotti, sulla base delle richieste del committente, attraverso tavole tecniche create con software per la rappresentazione grafica e la modellazione tridimensionale.
- Realizzare progetti di nuovi prodotti avvalendosi di metodi e tecniche di disegno, prototipazione e industrializzazione (design for manufacturing).
- Individuare materiali, tecnologie di lavorazione e ulteriori trattamenti innovativi e adeguati alla realizzazione dei nuovi prodotti, in un’ottica di eco sostenibilità della produzione e del manufatto.
- Contribuire alla valutazione della fattibilità economica del nuovo prodotto sulla base dei feedback di produzione per la realizzazione su scala industriale.
- Applicare le normative tecniche e di sicurezza relative alla progettazione e alla produzione, messa in commercio e utilizzo di un nuovo prodotto.
- Utilizzare soluzioni Artificial Intelligence based (Al‐based) per la creatività, il design e per la scelta di materiali adeguati alle soluzioni.
- Utilizzare soluzioni innovative di analisi predittiva per comprendere meglio le richieste del settore.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei consumi energetici e di sostenibilità dei prodotti finali.
I codici professionali e le altre professioni dell’area sistema casa
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.5.5.1.4 ‐ Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda), 3.1.3.7.1 ‐ Disegnatori tecnici, 3.1.5.3.0 ‐ Tecnici della produzione manifatturiera. Codici Istat Ateco: 16.23.1 ‐ Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate), 16.23.2 ‐ Fabbricazione di stand, strutture simili per convegni e fiere e altri elementi in legno e di falegnameria per l’edilizia, 16.29.1 ‐ Fabbricazione di prodotti vari in legno (esclusi i mobili), 31.01.1 ‐ Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi, 31.01.2 ‐ Fabbricazione di altri mobili per ufficio e negozi, 31.02.0 ‐ Fabbricazione di mobili per cucina, 31.09.1 ‐ Fabbricazione di mobili per arredo domestico, 31.09.2 ‐ Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi), 31.09.3 ‐ Fabbricazione di poltrone e divani, 31.09.4 ‐ Fabbricazione di parti e accessori di mobili, 31.09.5 ‐ Finitura di mobili, 31.09.9 ‐ Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno), 74.10.1 ‐ Attività di design di moda e design industriale, 74.10.3 ‐ Attività dei disegnatori tecnici, 74.10.9 ‐ Altre attività di design. Codici Esco: 2163 ‐ Progettisti di prodotti e disegnatori di moda, 3118 ‐ Disegnatori industriali, 3119 ‐ Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove.
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica sistema casa:
- Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
- Tecnico superiore per la comunicazione, il marketing internazionale e le vendite per il settore legno e arredamento
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.